L’attività fisica quotidiana previene le malattie?
Fare attività fisica quotidianamente, anche solo per 30 minuti ha tantissimi benefici per l’organismo. Scopriamo insieme quali sono.
Con 30 minuti al giorno di attività fisica per gli adulti, e almeno un’ora per i bambini, si possono prevenire circa 40 malattie croniche tra cui il diabete, la depressione, l’ipertensione, le patologie cardiovascolari, l’obesità, l’ansia, l’osteoporosi, nonché il cancro al colon e, pare, anche al seno.
A sostenere ancora una volta l’importanza del movimento è l’American College of Sports Medicine (Acms) che, al grido del mantra “every body walk!” avvalora fermamente i benefici dello sport praticato con costanza: la migliore medicina che ci sia.
“L’attività fisica è un farmaco meraviglioso e recenti studi dimostrano che, messi a confronto, medicinali ed esercizio possono dare identici risultati”, sottolinea Bob Sallis, past president dell’Acms. “Per cominciare, camminare è lo sport più efficace. Si può usare il tapis roulant o la cyclette a casa o in palestra, ma se si aggiunge anche solo una camminata al giorno i risultati si faranno vedere velocemente”.
aggiungono i medici sportivi dell’Acsm.
Benefici della camminata
Ma quali sono i principali effetti benefici del movimento, riportati dall’intero organismo:
- 10 minuti di camminata, a livello cerebrale, stimola la produzione di endorfine che diminuiscono lo stress, le tensioni, il nervosismo e la stanchezza.
- 30 minuti di attività fisica riducono il pericolo di glaucoma, in 5 anni dimezzano il rischio di ammalarsi di Alzheimer e diminuiscono la possibilità di contrarre il cancro al colon.
Ma aiutano anche a contrastare influenze e raffreddori, a favorire la circolazione del sangue, migliorandone la pressione, a potenziare la muscolatura (gambe, braccia, schiena e addominali), e a ridurre i rischi dell’osteoporosi. Per chi volesse saperne di più, su www.everybodywalk.org sono elencate le linee guida sulle attività fisiche con annessi benefici per la salute , ma anche per l’ambiente e il portafogli.