Sport: gli errori da evitare

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Con l’arrivo della bella stagione, allungandosi le giornate, la pigrizia svanisce e si ha voglia di iniziare a muoversi. Spesso si è però un po’ titubanti sulla scelta: ma ci si deve buttare altrimenti si rischia di non iniziare più! Prese dalla novità, però, si cade in alcuni errori, che possono portare all’abbandono dell’attività. Ecco i più comuni.

Schermata 2021-05-30 alle 14.31.54

Se non volete rischiare di abbandonare uno sport iniziato da poco perché vi ha già stufato ecco alcuni consigli per “non strafare”!

Kickboxing: attenzione alla troppa fatica!

Schermata 2021-05-30 alle 14.35.22

Farsi prendere dall’eccitazione e iniziare a dare calci e pugni all’impazzata è molto facile, ma “dare il massimo” senza avere delle solide basi di preparazione fisica può causare problemi muscolari (strappi & c.) oltre a far gettare la spugna per la troppa fatica, con il conseguente abbandono dell’attività.

Le discipline che si basano sulla boxe (anche nella versione fitness), non sono solo forza, ma anche stile, equilibrio, velocità e controllo. Tutte queste abilità vanno acquistate con la pratica, pertanto, onde evitare di infortunarsi, iniziate con calma, seguendo il detto “chi va piano va sano e lontano”.

Correre: non limitarsi alla corsa indoor

Schermata 2021-05-30 alle 14.36.42

Non importa cosa dica la scheda di allenamento, non correte tutti i vostri chilometri (o minuti), su un tappeto, chiuse in una palestra. Correre all’aperto è molto allenante e stimolante perché dovrete muovervi verso nuove mete.

Se volete potrete mettervi in gioco: potrebbe essere una buona idea e uno stimolo in più, quella di prepararvi per una gara che sarà l’obbiettivo da perseguire con i vostri allenamenti. Scelta la gara, allenatevi riproducendone il percorso, salite, pianure, terreno e quantità di chilometri.

Yoga: al bando i pregiudizi

Schermata 2021-05-30 alle 14.38.16

Se pensate che lo yoga sia un’attività che non faccia per voi, vi sbagliate di grosso. Ci sono molti tipi di yoga, è sufficiente scegliere il corso più adatto alle vostre preferenze e alle vostre necessità.

Vinyasa flow, ad esempio, sincronizza la respirazione con i movimenti in modo fluido e armonico. Power yoga è la versione fitness dello yoga, che attraverso le varie posture tonifica i muscoli.

Iyengar è molto statica, ottima come ginnastica posturale. Hata yoga è basata esclusivamente sulla respirazione e la meditazione, serve per riequilibrare mente e corpo. Bikram yoga è una routine di 26 pose per aumentare la flessibilità dei muscoli.

Tennis: attenzione alle scarpe che scegliete 

Schermata 2021-05-30 alle 14.39.04

Per una partitella con gli amici avete intenzione di sfoderare, oltre che al vostro rovescio, le scarpe che usate per correre, pensando che “se vanno bene per correre, andranno benissimo per il tennis”? Sbagliato!

Le scarpe vengono disegnate specificatamente in funzione dello sport che si andrà a praticare, in particolare quelle da tennis, forniscono supporto alle caviglie per evitare traumi che potrebbero verificarsi in occasione dei repentini cambi di direzione e negli scatti.  Nelle scarpe da running, al contrario, il supporto è prevalentemente anteriore.