Felicità: quanto conta l’opinione degli altri?

A cura di Alessandro Cozzolino, Personal Life Coach, autore dell’eBook “Per essere felici Ci Vogliono le Palle!” – www.alcoach.it; vediamo insieme come smettere di dare importanza all’opinione degli altri. 

Beautiful positive friendly-looking young mixed race woman with lovely sincere smile feeling thankful and grateful, showing her heart filled with love and gratitude holding hands on her breast

“Dare troppa importanza all’opinione altrui è un errore universalmente diffuso. Esso esercita su tutti i nostri comportamenti un’influenza esagerata che è nemica della nostra felicità” – Arthur Schopenhauer. L’essere umano è un animale sociale. Non può fare a meno di sentirsi parte di un gruppo, di socializzare, di sentirsi accolto e accettato per ciò che è.

Tuttavia il più delle volte la disperata ricerca dell’approvazione e del plauso degli altri diventa una vera e propria ossessione, fino a trasformarsi in un tormento così lacerante da creare solo ed esclusivamente infelicità, rabbia e abbattimento.

Ci fidiamo troppo del “consiglio” altrui, del giudizio di chi ci circonda, del “pensiero dell’esperto” e troppo poco del nostro istinto, delle nostre priorità, dei nostri valori. Ai miei clienti ripeto frequentemente la stessa cosa: “non ti fidare di me, fidati di te stesso”.

Come non farsi influenzare dall’opinione altrui

smile-4245273_1920

L’opinione degli altri è importante ma non può e non deve diventare una fissazione, in nessun modo e in nessun caso. Anche perché è del tutto inutile. Infatti, chi ti vuole bene davvero, continuerà a farlo anche se a volte agirai in maniera “diversa”, se dirai o farai cose che magari non sono pienamente condivise.

Allo stesso modo, chi non ti vuole bene, continuerà a non volertene anche quando farai tutto ciò che è in tuo potere per riceverne l’approvazione e risultare gradito. Non è dunque tutta fatica sprecata?

E che dire delle critiche? Sento spesso parlare di ‘critiche costruttive’. E mi viene da sorridere, ma a mezza bocca. A mio avviso ciò che è realmente costruttivo è l’incoraggiamento ad “aggiustare il tiro” e ad imparare sempre cose nuove, non la critica, meno che mai la mortificazione, tanto in pubblico quanto inua privato. Tutti commettiamo errori e per ‘errori’ intendo qualcosa che non è gradito al prossimo e non risulta efficace neanche per noi stessi.

Siamo 7,5 miliardi di persone su questo pianeta. Non possiamo piacere sempre e comunque a tutti. Ma possiamo scegliere a chi piacere e per chi essere davvero importanti. A ciascuno la propria scelta. Perché, si sa, la felicità è prima di tutto una scelta.