Digital detox: come disintossicarsi da internet

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Lo stress vi rende la vita difficile e faticosa? La risposta potrebbe essere un vero e proprio detox digitale, un periodo cioè di disintossicazione da social, internet e siti web vari! Vediamo come agire, con la consulenza della dott.ssa Maria Beatrice Toro, psicologa e psicoterapeuta.

Schermata 2021-01-22 alle 20.00.52

Iperconnesso sempre, ovunque e comunque. Alzi la mano chi non lo è. In ogni luogo e in ogni circostanza smanettiamo su tablet, smartphone e telefonini.

Controlliamo la mail, cerchiamo su internet tutto ciò che ci serve mentre nel frattempo sui social controlliamo il nostro profilo e postiamo post e foto. Rinunciarvi oramai sembra quasi impossibile. Nell’era di internet tutto è a portata di touch. Dal libro da leggere al viaggio da prenotare, o all’ultimo acquisto da fare.

Ma siamo sicuri di non lasciarci troppo sopraffare dalle nuove tecnologie?

Tecnologie: quando prendersi una pausa

Schermata 2021-01-22 alle 20.01.53

“La tecnologia ci intrattiene e ci tiene lontani da molte situazioni in cui ci possiamo sentire sotto esame, ci consente di controllare l’altro senza essere visti, ma esige di pagare un prezzo, ovvero la distanza da chi ci è accanto. Se non si stacca mai, non si ha più modo di vivere la naturale affettività. Bisogna considerare, infatti, che il contatto diretto consente un coinvolgimento più completo e nutre l’affettività in modo maggiore. È fondamentale, allora, fermarsi e togliersi la corazza dell’immagine che abbiamo costruito, avvicinarci alle cose della vita senza maschera e prendere tutto il bene e tutto il male che ne derivano. All’inizio può essere faticoso, ma ne vale la pena”.

ci spiega la dott.ssa Maria Beatrice Toro, psicologa e psicoterapeuta. L’iperconnettività, poi, può avere delle conseguenze per la nostra salute psicofisica.

“Avvertiamo uno stato di tensione continua, come se fossimo perennemente allarmati, all’erta, senza riuscire a riposare la mente e il cuore, che palpita in sincrono con le immagini e i suoni digitali. La mente diventa sovraccarica e incapace di prestare quell’attenzione intensa sostenuta che serve a capire davvero la realtà di ciò che accade dentro e fuori di noi. Il sistema nervoso diventa reattivo, ci irritiamo per un nonnulla, andiamo in ansia se non c’è campo. Ciò alla lunga è logorante e impedisce di cogliere il momento presente: siamo sempre con il cuore altrove”.

Digital detox come soluzione

Schermata 2021-01-22 alle 20.04.20

La soluzione può essere il cosiddetto digital detox. Si tratta di una pausa per un certo periodo di tempo da internet, PC e telefonino. Non importa se per poche ore, un giorno o per una settimana intera. La parola d’ordine è staccare la spina o meglio il Wi-Fi, rilassarsi e ricaricarsi. Un buon motivo? Giova al nostro benessere.

“La digital detox ci consente di riprendere possesso di parti di noi assopite e di risvegliarci alla presenza di tutto ciò che lo schermo di un PC non può contenere”.

Dieta Digitale: quando serve

Digital-Detox-Luca-Conti-Equilibrio-Digitale

Anche per te è arrivato il momento di mettere in pausa la tecnologia se:

  • Sobbalzi ogni volta che squilla il cellulare;
  • Hai paura di quello che arriva nella casella della mail;
  • Sei attaccato ossessivamente al PC a fantasticare, in attesa di un messaggio che non arriva;
  • Usi il telefonino come un confine invisibile che ti separa dalle persone che hai accanto;
  • Ti basta il virtuale per non sentirti solo.

Come fare? Semplice!

  1. Non pretendere che gli altri siano sempre accessibili e, se non rispondono a un messaggio, aspettare che ci contattino loro: è la salutare regola della reciprocità.
  2.  Se qualcuno pretende che teniamo il telefonino sempre acceso, diciamo un no gentile ma fermo. È una questione di rispetto.
  3. Quando vogliamo avere un’informazione chiediamola direttamente invece di ricercare le tracce digitali: se ci interessa qualcuno al massimo diamo un’occhiata alla bacheca facebook, ma senza risalire ai post vecchi di secoli. Si deve guardare solo quello che ci compare, oppure chiediamo direttamente.
  4. Dedichiamo un po’ di tempo a un’attività fisica: palestra, camminata, bicicletta, ma anche una nuotata al mare o una gita in moto. Il corpo ha bisogno di stimoli.
  5. Organizziamo una pizza in un posto dove il cellulare non prende e apriamo il cuore a tutto ciò che arriva dall’esterno e dagli altri.
  6. Possiamo resistere all’impulso di controllare il telefonino, ricordandoci che se qualcuno ci cerca veramente, riproverà a chiamarci. Per iniziare inauguriamo una “happy hour” quotidiana durante la quale il telefono resta silenzioso.