Decalogo del Benessere Soggettivo: 10 regole per stare bene
Costretti a ritmi di vita frenetici e a una quotidianità complessa da gestire, in questo periodo di insoddisfazione per la situazione attuale e grande preoccupazione per il domani, la percezione che gli italiani hanno del proprio benessere è in netto calo. Vediamo 10 regole per il proprio benessere da tenere sempre a mente.
Secondo gli ultimi dati del 1°Rapporto del Benessere Equo e Sostenibile (CNEL/Istat), il primo a misurare il Benessere Soggettivo come indicatore sociale vero e proprio – ci spiega Stefano Bruni, del Board CNEL/Istat – diminuisce di quasi 10 punti percentuale la quota di italiani che indica alti livelli di soddisfazione per la propria vita. Prendersi cura di sé, anche nei momenti di stress, è però importante.
Come? Con il progetto messo a punto dal Gruppo Sanpellegrino “Costruisci il tuo benessere iniziando da un bicchiere d’acqua”, che propone un nuovo modello, più a misura di individuo: personalizzato in base ai propri gusti e stili di vita, in stretta connessione con lo stato di salute, reale e percepito.
Le 10 regole per stare bene
Tali presupposti hanno dato vita al Decalogo del Benessere Soggettivo: non regole auree, ma consigli semplici e proprio per questo accessibili:
- Conosci il tuo movimento naturale (favorisci un’attività fisica di moderata intensità ma regolare).
- Trova il tuo equilibrio alimentare (ascolta il fisico e nutriti secondo le sue reali esigenze, seguendo una dieta sana ed equilibrata, cucita il più possibile sui nostri gusti e inclinazioni).
- Riconosci le reazioni del tuo corpo allo stress (per capire se sono virtuose o se, al contrario, possono rivelarsi inefficaci o addirittura controproducenti).
- Rinfresca la tua mente (idratarsi in maniera corretta e costante può essere un piccolo grande aiuto quotidiano).
- Scopri la tua dimensione sessuale (il benessere sessuale è uno dei pilastri della salute).
- Ascolta il tuo bisogno d’idratazione (un fabbisogno che varia in base all’età e agli stili di vita. Per questo è necessario capirlo, mantenendo un’idratazione costante secondo le specifiche esigenze).
- Nutri il tuo benessere psicofisico (l’acqua è ricca di proprietà che, secondo la tipologia e la concentrazione, possono soddisfare le diverse esigenze di benessere psicofisico).
- Prenditi cura del tuo tempo libero (stabilisci i tuoi orari di lavoro massimi e rispettali il più possibile, imponiti di staccare dalla vita digitale e di non essere sempre reperibile, capisci quali sono le due cose che ti fanno stare meglio fuori dal lavoro e rifugiati in quelle)
- Concentrati sulle tue esigenze (uno sforzo per ascoltare te stesso, capire le reali esigenze e modulare secondo i tuoi bisogni l’organizzazione della giornata).
- Idrata il tuo cervello (una corretta idratazione contribuisce a rigenerare il cervello, rinfrescandolo letteralmente).