Come riattivare il microcircolo nelle gambe?
Senso di pesantezza, gonfiore alle gambe e alle mani, persino una sensazione di formicolio e di indolenzimento degli arti e delle mani: possono essere il risultato di uno stile di vita troppo sedentario. Una volta escluse patologie legate alla circolazione, è il momento di favorire il microcircolo con attenzioni semplici e alla portata di tutti. Vediamo insieme quali.
I problemi di circolazione si manifestano soprattutto a una certa età. E’ importante quindi adottare in tempo uno stile di vita sano e avere delle accortezze per aiutare il nostro organismo a prevenire vene varicose, pesantezza degli arti e altri problemi che possono diventare vere e proprie patologie e che, nei casi più trascurati, possono diventare anche invalidanti.
Seguire delle semplici regole da adottare ogni giorno, non è importante solo per prevenire, ma anche per attenuare i sintomi di chi già manifesti qualche disturbo legato al cattivo funzionamento del microcircolo, contribuendo a migliorare l’aspetto di gambe, mani e viso, che appariranno meno gonfi e più tonici.
Abitudini nocive per il microcircolo
1) No, ai superalcoolici… e al fumo! Entrambi causano una forte vasocostrizione, favorendo la ritenzione idrica, la comparsa della cellulite e la rottura dei capillari sulle gambe.
2) No, ai troppi caffé e ai cibi molto salati: la caffeina e il sale infatti favoriscono la ritenzione idrica. L’alimentazione ideale per evitare questo problema deve essere leggera e “mediterranea”.
3) No, ai tacchi molto alti: riservali alle serate speciali, per il giorno l’altezza migliore è di 3-5 centimetri, una misura che consente alla gamba di stare nella posizione più naturale e che permette un buon ritorno circolatorio.
4) No, agli abiti molto aderenti, ai gambaletti , alle calze autoreggenti e a tutto ciò che quando viene tolto causa prurito o lascia segni rossi: segnale inequivocabile che la circolazione era “costretta”.
Sei rimedi per gambe leggere
1) Bevi grandi quantità di acqua, soprattutto la mattina a digiuno e lontano dai pasti.
2) Scegli la doccia al posto del bagno, con acqua fresca piuttosto che calda.
3) Fatti uno scrub per il corpo a base di sale, olio di oliva e olio essenziale di menta piperita: basta una volta alla settimana, per energizzare la microcircolazione e rinfrescare la pelle.
4) Massaggiati le gambe con un gel criogeno (ad effetto freddo) applicato mattina e sera sulle gambe con un massaggio ascendente, dalle caviglie fino ai glutei.
5) Inserisci nella tua dieta integratori naturali a base di ippocastano, centella asiatica, rusco, gambo d’ananas. Se hai problemi di fragilità capillare, perfetti il mirtillo e la vite rossa, ricchi di flavonoidi.
6) Regalati un ciclo di massaggi linfodrenanti, i più efficaci per ritrovare leggerezza e benessere.