Caldo e afa: consigli e soluzioni per affrontarli

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Le temperature alte e il sole cocente possono davvero rendere difficili le giornate da affrontare durante la bella stagione. Scopriamo insieme cosa consigliano i medici per “salvarsi” da afa e umidità estiva.

Schermata 2021-01-20 alle 21.36.20

Il caldo fa soffrire, proprio come il freddo, gran parte della popolazione. Come fare, perciò, a contrastare afa e umidità eccessive, che incidono negativamente sul benessere psicofisico, aggravano le patologie già esistenti e rendono più faticoso il lavoro?

Ecco alcuni consigli per aiutare il fisico ad affrontare al meglio le temperature più alte.

Caldo: come affrontarlo

Schermata 2021-01-20 alle 21.36.57

  • È bene indossare abiti leggeri;
  • Rinfrescare la casa la mattina presto e la sera tardi;
  • Tenere chiuse le finestre di giorno quando la temperatura esterna è più alta di quella interna;
  • Schermare le finestre mediante tende o oscuranti quali persiane o tapparelle;
  • Ridurre la temperatura corporea con docce e bagni tiepidi;
  • Bere e mangiare molta frutta e verdura.

Queste pillole di vita quotidiana sono indispensabili per difendere l’organismo. Ma il climatizzatore? Può essere un valido alleato, soprattutto per quelle categorie più deboli, come anziani e bambini?

Condizionatore: gli argomenti a favore

Schermata 2021-01-20 alle 21.39.00

I principali strumenti per il controllo della temperatura sono le schermature, l’isolamento termico e il condizionamento dell’aria. Ma spesso ci si chiede se la climatizzazione faccia bene o male.

Diversi studi, soprattutto statunitensi, riportano i benefici effetti dell’aria condizionata sulla salute fisica e mentale delle persone, soprattutto per chi deve rimanere nelle metropoli e lavorare. Ne giova la concentrazione, la creatività, la capacità nell’effettuare i calcoli oltre che la prontezza nei riflessi.

Gli apparecchi per il condizionamento, se usati nella maniera corretta, infatti, aiutano il sistema di termoregolazione dell’organismo e proteggono il fisico da temperature esageratamente elevate e colpi di calore. Inoltre, si dorme meglio e si suda meno.

Il refrigeratore, quindi, contribuisce a portare avanti gli impegni quotidiani senza soffrire eccessivamente.

Condizionatore: istruzioni per l’uso

Schermata 2021-01-20 alle 21.37.34

  • Prima regola da rispettare, per evitare problemi articolari e gastro-intestinali, è una temperatura dell’ambiente che non sia mai inferiore a 24 /26 °C. I gelidi 22 °C, infatti, oltre che essere nocivi alla salute, fanno salire i consumi.
  • Lo sbalzo termico tra ambiente interno ed esterno non deve mai superare i 5/6 °C. Il pericolo di artriti e influenza è in agguato.
  • Evitare che il getto di aria fredda sia orientato direttamente sul corpo, in quanto si possono verificare dolori articolari-muscolari e cervicali.