Benessere: le tisane più adatte dopo le feste

Stanchezza, accumulo di calorie e gonfiore sono solo alcuni dei disturbi ereditati dagli eccessi alimentari abusati durante le feste. Pur essendo la festività più amata in assoluto, il Natale, e subito dopo il Capodanno sono anche quelle più caloriche e stressanti.

tea-3673714_1280

Scopriamo insieme quali tisane preferire e come prepararle.

tea-6856155_1280

Tra pranzi, cenoni in famiglia, veglioni con gli amici e interminabili merende, alzi la mano chi avrà scampo. La conseguenza? Saremo tutti più appesantiti e inevitabilmente fuori forma. Per sopperire ai disturbi post maratona alimentare, oltre a riservare da oggi in poi una maggiore attenzione a ciò che mettiamo nel piatto e a impegnarci in una costante attività fisica, sono d’aiuto i rimedi naturali: tisane e infusi a base di piante possono regalare al nostro organismo dopo i bagordi e gli stravizi un po’ di benessere e di sollievo. Bere una tisana dopo i cenoni e i pranzi natalizi è un metodo dolce ed efficace per riappropriarci del nostro corpo, in questo periodo particolarmente sovraccarico di cibi. Durante le festività si tende a mangiare di più del solito e ad accumulare calorie e grassi in eccesso. La pesantezza dopo i pasti e i cenoni abbondanti può essere dovuta o a una digestione lenta o a una fermentazione intestinale dei gas. Ecco, quindi, che assumere una tisana a base di erbe naturali favorisce i naturali processi digestivi. Inoltre, poiché in inverno tendiamo a bere di meno, le tisane sono un valido aiuto per idratare l’organismo. Lo agevolano a lavorare meglio e ad espellere più facilmente le tossine accumulate con i pasti.

Ma le tisane si possono proporre anche ai bambini?

young-mother-and-her-little-daughter-at-home-at-sunny-morning-soft-pastel-colors-happy-family-time-on-weekend-mother-s-day-concept

Spesso, a soffrire di cattiva digestione e problemi di stomaco sono i bambini. E quando i malesseri interessano i piccoli, sono molti i genitori che s’interrogano sui quali siano i rimedi più adatti a loro: “è possibile offrirgli le tisane?”. Se sì, quali scegliere? Gli infusi a base di erbe soprattutto quelle digestive, non sono indicate per i bambini con un’età inferiore ai 10 anni. Se hanno difficoltà ad addormentarsi o sono particolarmente ansiosi, si possono sfruttare tutti i benefici della camomilla. Una tisana a base di questa pianta, ha proprietà calmanti e rasserena la mente. Se invece il problema riguarda la digestione, è molto utile la tisana al finocchio.

Contro la pesantezza

happy-carefree-young-woman-with-hair-bun-relaxing-at-home-after-work-smiling-broadly-enjoying-good-coffee-from-large-mug-attractive-female-dressed-in-cozy-warm-sweater-drinking-herbal-tea

Per combattere la fastidiosa sensazione di gonfiore, è utile bere una tisana digestiva a base di cardo mariano, carciofo, liquirizia, arancia amara e menta, si tratta di piante antifermentative. Il Cardo Mariano e il carciofo stimolano il fegato e le secrezioni biliari. La scorza di arancia amara favorisce la digestione. La liquirizia e la menta, oltre ad essere digestive, vanno a rendere gradevole il gusto della tisana. In alternativa possiamo scegliere una tisana antimeteorica che inibisce la formazione di gas intestinali come quella a base di anice, finocchio e coriandolo. Si tratta di piante carminative, erbe che vanno a lavorare sul gonfiore e sulla fermentazione. Per aiutare il nostro organismo in tutta la fase digestiva è ottima anche quella a base di radice fresca di zenzero o di di genziana: gli infusi così preparati migliorano la digestione e favoriscono la velocità dello svuotamento gastrico e il transito intestinale, contrastando la scomparsa della sensazione di pesantezza