Benessere e salute: i benefici del pilates

Giulia Marinangeli
  • Diplomata in scuola di traduzione

Il pilates è un tipo di ginnastica sviluppato all’inizio del novecento che si basa principalmente sul controllo della postura. I principali benefici ricavati dal praticare abitualmente questo tipo di esercizi arrivano specialmente a livello di colonna vertebrale e nel tempo si noteranno miglioramenti anche a livello posturale.

Benessere e salute: i benefici del pilates

Il pilates è una disciplina che nasce all’inizio del novecento e che nel corso dei vari decenni ha subito un continuo perfezionamento. È un ottimo alleato per combattere la sedentarietà e se praticato regolarmente può apportare miglioramenti anche a livello di postura e di equilibrio.

Anche a livello di benessere, il pilates, come la gran parte dell’attività fisica, aiuta a sentirsi meglio, specialmente se esercitato con costanza e regolarità.

Inventato da Joseph Hubertus Pilates, da cui prende il nome, questo tipo di ginnastica aiuta ad unire mente e corpo allo scopo di far sentire l’individuo sempre più consapevole di se stesso attraverso un benessere dato dall’equilibrio.

Pilates: i vantaggi su corpo e mente

Benessere e salute: i benefici del pilates

Il metodo pilates è diffuso in tutto il mondo e si tratta di un tipo di ginnastica che unisce i fondamenti fisici occidentali con quelli orientali.

I benefici ricavati dall’esercizio costante e regolare del pilates si registrano soprattutto a livello di respirazione, postura, di equilibrio e di contrasto alla sedentarietà, per non parlare della forza e della resistenza muscolare che si acquisisce nel tempo e di flessibilità motoria.

Grande vantaggio ne trae anche l’umore: aumenta l’autostima, la concentrazione, e la consapevolezza del proprio corpo, anche in connessione con la propria mente.

Praticare il pilates

Benessere e salute: i benefici del pilates

Per iniziare a praticare pilates è importante che vi si approcci tramite gli insegnamenti di un esperto. È importante quindi recarsi in una palestre e iniziare a frequentare delle lezioni attraverso le quali acquisire correttamente la tecnica attraverso la supervisione di un insegnante.

Normalmente, le lezioni hanno la durata di circa un’ora e viene generalmente consigliata la frequenza di due o tre lezioni a settimana.

Abbinato ad uno stile di vita sano, il pilates può diventare un grande alleato per contrastare sedentarietà e pigrizia e per migliorare il benessere fisico e mentale.