Benefici e vantaggi derivanti dall’uso della bicicletta
Con l’arrivo della bella stagione, la bicicletta è un ottimo mezzo per scolpire la silhouette. Le due ruote ti aiutano a tonificare e rinforzare i muscoli, a perdere peso, ma anche a stare bene e rilassarti.
La bicicletta è alla portata di tutti: puoi usarla tranquillamente anche se parti da zero e ti permette di fare movimento in compagnia della tua famiglia, bimbi compresi. In più, basta la classica gita fuori porta per godere del contatto con la natura. Ecco qualche dritta per pedalare al meglio.
L’attrezzatura
Per prima cosa devi capire qual è il modello più adatto alle tue esigenze e dove vuoi andare con la bici. In base ai tuoi itinerari, puoi decidere se va bene una mountain bike o se è meglio una bici da corsa o un ibrido.
Fai attenzione poi alla comodità: scegli un telaio della tua misura, preferendo modelli che sfruttino tecnologie moderne. I costi da affrontare possono spaventarti (le cifre variano dai 300 fino ai 5000 euro), ma considera che poi potrai fare attività risparmiando sulla palestra.
Anche l’abbigliamento conta: scegli indumenti tecnici, che lasciano traspirare la pelle e con una buona assorbenza.
Importanti sono soprattutto i pantaloncini: l’imbottitura attutisce il peso del corpo sulla sella e protegge le parti intime, impedendo fastidiose irritazioni. Da non dimenticare il caschetto, che protegge la testa in caso di cadute e le scarpette da ciclista, che ti assicurano una buona presa sul pedale.
Uno sport indicato per le donne
Se ti alleni con regolarità, due – tre volte la settimana per un’ora, aumenti la capacità polmonare, migliori il sistema cardiovascolare, abbassi la pressione arteriosa e riduci il colesterolo cattivo in favore di quello buono.
Per le donne è il top: rafforza glutei e gambe, i punti “deboli” femminili, insieme agli addominali, che utilizzi per tenerti in equilibrio. Il movimento ellittico e in sospensione delle gambe facilita la circolazione venosa e linfatica, aiutando a eliminare le tossine e ridurre la cellulite.
E non è tutto: se a un ritmo leggero consumi 200/300 calorie all’ora, aumentando l’intensità puoi arrivare anche a 500/600 calorie.
I benefici della bicicletta toccano anche la sfera emotiva e psicologica: quando pedali, produci endorfine, gli ormoni del benessere.
Per lavorare al meglio, è bene iniziare con mezz’ora leggera e poi aumentare man mano intensità e durata. Un allenamento tipo prevede: una prima fase di pedalata lenta di riscaldamento, una parte centrale a velocità più impegnativa e costante, seguiti da una decina di minuti di stretching.
Ti può essere utile un cardiofrequenzimetro per verificare lo stato delle pulsazioni. Tenere costante la frequenza cardiaca è importante: se c’è sottostimolazione, non ottieni risultati, in caso di sovrastimolazione i tuoi sforzi potrebbero rivelarsi addirittura controproducenti.