Balneoterapia: effetti benefici e controindicazioni
Già gli antichi romani avevano scoperto quanto fossero numerosi i benefici del bagnarsi in acque termali dalla composizione chimica e fisica curativa. Oggi non abbiamo certo perso questa abitudine, che non è solo una pratica rilassante, ma un vero e proprio tocca sana per la salute.
La balneoterapia comprende tutti quei trattamenti a base di acqua termale, ma anche di fanghi, acque minerali o di mare. Tali cure hanno lo scopo di favorire il rilassamento, ridurre il dolore muscolare e articolare, migliorare la circolazione e rivitalizzare il corpo.
La balneoterapia è molto spesso abbinata all’idroterapia, che mira al ripristino di una corretta funzione muscolare attraverso l’esercizio in acqua, non per forza termale. La balneoterapia agisce sia sul piano fisico che su quello mentale ed emotivo e per questo è usata come coadiuvante per guarire da diverse malattie di diversa intensità.
In questa pratica vengono utilizzati anche il fango termale, che agisce sul piano dermatologico e circolatorio, aiutando anche a dimagrire più in fretta, oltre a rilassare il paziente. Per specifiche malattie possono venire indicate apposite acque termali, come quelle arricchite di zolfo, utilissimo per i reumatismi, per le artrosi e con un effetto positivo anche sulla pelle.
Balneoterapia: tutti i vantaggi delle acque termali sulla salute e per chi è sconsigliato
Gli effetti benefici della balneoterapia sono tanti. Essa favorisce il rilassamento, migliora la flessibilità dei muscoli, aiuta a dilatare i vasi sanguigni grazie al calore favorendo così la circolazione. Migliora la respirazione e inoltre per il contrasto di temperatura stimola il metabolismo. Infine ha un potente effetto antidolorifico. Inoltre la balneoterapia favorisce la microcircolazione e ridurre gonfiori e ristagni di liquidi.
Ma per chi non è indicata la balneoterapia? Per chi ha problemi di circolazione, di pressione alta o patologie cardiovascolari. In questi casi la balneoterapia deve essere sempre prescritta da un medico.
Anche per i più giovani è sempre meglio avere un parere medico. Se lo sbalzo di temperatura può avere benefici per il corpo, in alcuni casi è sempre meglio chiedere un parere medico. Lo stesso vale per le donne in stato di gravidanza, infatti nei primi mesi la balneoterapia può avere effetti benefici ma in stato avanzato non è indicata.