Attività fisica: consigli per non farsi male

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Sovrallenamento, cattiva forma, spingersi sempre oltre ai propri limiti; questi sono alcuni tra i più comuni errori che si commettono durante la pratica di attività fisiche e che possono portare in alcuni casi a malesseri passeggeri, in altri ad infortuni più o meno gravi. Vediamo insieme allora cosa evitare di fare quando si fa sport!

Schermata 2021-05-30 alle 14.27.21

Diversi studi hanno provato che l’80% dei corridori amatoriali che si allenano con una certa costanza, incorrono in problemi alla parte inferiore del corpo: dolore all’anca, ginocchio del corridore, tendiniti ecc.

Le cause di tali problemi possono essere rintracciate in un aumento improvviso del chilometraggio, nell’insufficiente programmazione, o addirittura, nella mancanza, di periodi di riposo e nel trascurare i dolori che si avvertono.

Un altro errore comune è scegliere le scarpe sbagliate, sembrerà una banalità ma ciò può causare un disallineamento muscolo – scheletrico.

Poche accortezze saranno sufficienti per evitare l’insorgere di complicazioni, in particolare, si dovrà aumentare il chilometraggio non più del 10% a settimana; fondamentale sarà poi la pianificazione di giorni di riposo in cui il corpo dovrà avere la possibilità di recuperare gli sforzi sostenuti e aver modo di rigenerare le fibre muscolari.

Sport: qualche consiglio per praticarlo al meglio

Schermata 2021-05-30 alle 14.28.45

Anche la pratica dello yoga, non è esente da problematiche legate agli infortuni: lesioni ai muscoli, ai tendini e ai legamenti, stiramenti, strappi e dolori lombari potrebbero insorgere in qualsiasi momento.

Come in tutte le pratiche sportive, la causa principale degli infortuni è il proprio ego, ovvero la voglia di fare come e meglio degli altri, spingendosi oltre i propri limiti.

Ecco dunque giustificato l’aumento degli incidenti nelle classi di yoga: lesioni al menisco per aver accentuato più del dovuto la torsione del ginocchio, dolore lombare per aver cercato di assumere posizioni degne delle migliori contorsioniste, lesioni alle cuffia dei rotatori che non riescono a sostenere le routine più impegnative.

La prevenzione degli infortuni, in questo caso, passa in primo luogo dalla testa: il corpo ha bisogno di allenamento e tempo per migliorare le sue prestazioni, occorre dunque concederglielo onde evitare inutili incidenti.

È essenziale prendere coscienza dei propri limiti: non tutti hanno le stesse predisposizioni e le stesse capacità, accettare la differenza, oltre a evitare spiacevoli inconvenienti, rende la vita migliore.