Attività fisica: benefici e virtù

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Con la consulenza del dottor Vito Luigi Donvito, specialista in Medicina dello Sport, scopriamo i benefici di una po’ di sana attività fisica, che può aiutarci a prevenire e curare moltissime malattie e patologie diverse! 

Schermata 2021-03-31 alle 23.17.32

Pensi che lo sport non faccia per te? Devi imparare a guardare la cosa da un altro punto di vista. Perché lo sport funziona sicuramente per la tua salute.

Anche se le tue gambe non reggerebbero mai la stanchezza dei chilometri di una maratona e la tua propensione non è per le attività agonistiche, fare esercizio fisico con regolarità ti aiuta a prevenire diverse patologie.

Anche quelle che apparentemente non sono immediatamente collegabili con una sana abitudine a svolgere attività sportiva, come per esempio il diabete e, notizia recentissima, il morbo di Parkinson.

Insomma, fare sport si può, anche in maniera “dolce”. Basta una buona dose di volontà, la consapevolezza che fa bene alla tua salute e il beneplacito del tuo medico di fiducia che ti conosce bene, oltre – quando necessario– a quello di uno specialista di Medicina dello sport.

Intanto, ecco alcune indicazioni sulla relazione tra attività sportiva ed effetti su alcune patologie e quale disciplina praticare per ricavarne i benefici a seconda dello stato patologico da prevenire e/o curare.

I benefici dell’attività fisica

Schermata 2021-03-31 alle 23.20.44

Fare sport aumenta il colesterolo HDL, il cosiddetto colesterolo “buono”. La diminuzione dei grassi circolanti nel sangue (trigliceridi) riconduce a un rischio minore di patologie coronariche.

Un’attività piuttosto intensa consente di ridurre il tasso di fibrinogeno e la viscosità del sangue, riducendo il rischio di trombosi. Molte ricerche, inoltre, hanno dimostrato che, in chi fa sport, il massimo consumo d’ossigeno diminuisce meno con l’avanzare dell’età rispetto ai sedentari.

Secondo l’American Diabets Association le condizioni di salute dei diabetici possono migliorare se a dieta e a farmaci si affiancano almeno 150 minuti di attività fisica a settimana.

Muovendosi regolarmente si migliora la sensibilità all’insulina, l’ormone che tampona l’eccesso di glicemia. Come provano i dati di uno studio italiano, il fitwalking, la camminata a diversi livelli d’intensità, migliora la qualità della vita dei malati e l’efficacia della terapia.

Lo sport è un’ottima cura per l’ipertensione essenziale. Miglioramenti sulla tensione emotiva del soggetto, la maggior capillarizzazione, la diminuita viscosità del sangue, sono solo alcuni dei motivi che portano la corsa a ridurre la pressione sanguigna (soprattutto quella minima).