Benessere

La parola benessere racchiude in sé il concetto di “star bene”, nelle sue molteplici accezioni, iniziando dallo star bene a livello fisico e psicologico ed arrivando fino al contesto sociale ed economico in cui ci si trova a dover interagire. Sono tanti i fattori che incidono sul benessere di ciascuna persona, e vanno attentamente compresi per riuscire a trovare un equilibrio nella vita quotidiana.

Progetto senza titolo – 2021-01-25T134204.089

Spesso, nella concezione abituale, la parole benessere viene collegata soprattutto all’aggettivo “economico“, per cui inevitabilmente lo star bene viene individuato nell’avere una stabilità dal punto di vista economico-finanziario, principalmente legata quindi a un lavoro redditizio e alla possibilità di soddisfare, oltre ai bisogni primari, anche altri desideri che ciascuna persona può avere.

In realtà, però, quello economico è solo uno dei tanti aspetti che vanno a costituire il vero benessere di una persona, che non può essere ridotto alla quantità di denaro a disposizione, ma va percepito in un contesto molto più ampio.

Guardando alla definizione di benessere che viene fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, i primi due fattori che vanno considerati sono quello psicologico e quello mentale: stare bene con sé stessi significa innanzitutto godere di una tranquillità emotiva e relazionale, che consente di sentirsi sicuri, forti e consapevoli delle proprie capacità e delle proprie qualità, anche in un contesto sociale.

Il benessere fisico

Progetto senza titolo – 2021-01-25T134427.865

Accanto a un equilibrio emotivo e a una giusta percezione di sé stessi e degli altri, viene poi il benessere fisico, lo star bene del proprio corpo e con il proprio corpo, senza cadere in falsi ideali per cui lo star bene fisicamente corrisponderebbe ad avere una muscolatura perfetta o un fisico da copertina.

Il benessere fisico si raggiunge prendendosi cura del proprio corpo, a partire da un’alimentazione sana, equilibrata e calibrata in modo tale da poter avere le giuste energie per le attività quotidiane, senza dimenticare l’importanza dello sport e dell’attività fisica, che non deve essere relegata al luogo della palestra, ma che va considerata come un momento giornaliero parte della routine di ciascuno.

Consigli per raggiungere il benessere psico-fisico

Progetto senza titolo – 2021-01-25T134115.473

Prima di tutto quindi, va fatta attenzione alla propria salute e alla cura del proprio corpo, non tanto per l’apparenza estetica, quanto per mantenersi sani ed in forma. Poi, passando alla dimensione psicologica, è importante concentrarsi sugli elementi positivi della propria vita, assumendo un atteggiamento ottimista e proattivo nei confronti degli eventi e delle sfide che devono essere affrontate quotidianamente: la negatività e l’ansia creano solo tensioni, allontanando dall’ideale di benessere a cui ciascuno può aspirare.

Il mantenersi “attivi” può valere non solo per il fisico, ma anche per il cervello: lavorare su un progetto importante per il proprio futuro, dare spazio alla propria creatività, tenersi impegnati in più contesti differenti, sono tutti fattori che aiutano a stare bene, fornendo stimoli ed entusiasmo, necessari per sentirsi bene a pieno.

In tutto questo non va dimenticata l’importanza dei rapporti sociali: costruire nuove relazioni, interagire con gli altri, imparare dalle esperienze altrui e sentirsi di aiuto per qualcuno che ci sta vicino è fondamentale per stabilire connessioni positive e raggiungere una felicità e una serenità maggiore.