Unghie: problemi e possibili cure

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Con la consulenza di Agnese Gawlas, onicotecnica, oggi parliamo della cura delle unghie e di come riconoscere quali malattie e problemi possono rispecchiare. Osservandole, infatti, si può capire molto della salute di una persona! 

Schermata 2021-04-22 alle 14.35.10

Le coloriamo con gli smalti, le ricopriamo con i gel, le allunghiamo con prodotti acrilici, con resine o fiberglass e troppo spesso ne trascuriamo le avvisaglie. Sono le unghie. Se ben tenute, ci conferiscono subito un aspetto curato, ma non bisogna cadere nell’errore di limitare le attenzioni alla sola parte estetica.

Un attento esame tiene in considerazione tutto l’apparato ungueale, per questo va effettuato sulle unghie delle mani e dei piedi.

Unghie: alcuni campanelli d’allarme 

Schermata 2021-04-22 alle 14.36.10

Piccole macchie biancastre

  • Sfatiamo uno dei tanti miti che vogliono le macchioline bianche come segnale di carenza di calcio nelle ossa; questa alterazione è frutto sì di una carenza, ma di cheratina. Le cause della formazione delle macchie bianche possono essere pressioni o traumi sulla matrice . Si notano spesse volte sulle unghie dei bambini, che avendo una lamina di minore consistenza sono più soggetti a piccoli traumi, o nelle donne dopo una manicure troppo aggressiva.

Onicolisi: le unghie che si separano dal letto ungueale

  • È possibile che sia in corso una onicolisi, molto spesso è confusa con l’onicomicosi. L’onicolisi in realtà è piuttosto frequente, colpisce indistintamente le unghie di piedi e di mani, nella maggior parte dei casi è provocata da traumi ma è alle mani che viene maggiormente avvertito il problema, soprattutto come danno estetico, oltre al cambiamento di colore dell’unghia. Si manifesta con il sollevamento del bordo libero dell’unghia e la punta dell’unghia si presenta debole e vacillante.Ciò e dovuto anche a forti limature e fresature sull’unghia naturale. Tuttavia la causa di gran lunga più frequente di onicolisi nelle donne è quella cosmetica ed è dovuta anche all’abitudine di tenere le unghie molto lunghe e all’applicazione di sostanze a scopo decorativo. Un’altra causa frequente di onicolisi di tipo cosmetico è costituita dall’applicazione di unghie artificiali. Per rimediare utilizzate un buon indurente rinforzante.

Antiestetiche striature sulla lamina

  • Si presentano come sottili righe longitudinali, e il più delle volte sono espressioni della fragilità ungueale, spesso presenti nelle unghie degli anziani, ciò non toglie che fattori ambientali e ripetuti contatti con detergenti e solventi, possano provocare la stessa sintomatologia.