Capelli perfetti con una corretta alimentazione
Come possiamo avere dei capelli in perfetta salute? Una corretta alimentazione e alcune cattive abitudini da evitare, aiuteranno la salute dei capelli, vero specchio della nostra salute
I capelli incorniciano il nostro volto, rappresentano la nostra personalità e sono lo specchio della nostra salute. La capigliatura è, infatti, un indicatore che rivela lo stato del nostro benessere fisico.
Così come ogni parte del nostro corpo, anche capelli sani e cuoio capelluto equilibrato sono la conseguenza di una dieta bilanciata. Stress, smog, cattiva alimentazione, troppa esposizione ai raggi solari, tinture, agenti aggressivi come phon e piastra sono solo alcuni degli innumerevoli nemici che danneggiano la strutture del capello.
Capelli sani con le proteine
Per avere capelli sani e lucenti, come suggerisce il prof. Antonino Di Pietro, dermatologo plastico e autore dell’utilissimo volume Per La Tua Pelle – Sperling & Kupfer Editore (2008), non devono mancare proteine perché la mancanza o l’assenza di proteine nell’alimentazione nel giro di pochi giorni riduce il diametro del bulbo del capello, favorendo la caduta dei capelli, la scomparsa del colore e della lucentezza.
“Per chiome splendide servono le vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, che stimolano la crescita e regolarizzano la produzione di sebo, e i minerali quali ferro, rame, zinco, selenio e manganese, che rinforzano la chioma. Può trovare la vitamina B in cereali integrali, piselli, yogurt, lievito di birra, il ferro nella carne, il rame in fegato, arance e aragoste, lo zinco in ostriche, carne di manzo e pane, il selenio in uova, pollame, cereali, il manganese in pane integrale, castagne e avocado.”
Capelli perfetti: cosa non mangiare e cosa non fare
Spiega il professore. Assodato cosa bisogna mangiare per la salute dei nostri capelli, vediamo ora quali sono i nemici delle nostre chiome. Un eccesso di bevande alcoliche è dannoso per i capelli: l’assunzione sistematica di alcolici infatti danneggia i vasi sanguigni capillari che nutrono il bulbo da cui il capello cresce. Il fumo poi, è uno dei grandi rivali della salute della capigliatura.
Il fumo invecchia la pelle e impedisce l’assorbimento di alcune sostanze preziose per la salute del cuoio capelluto. La stipsi, inoltre, potrebbe essere una delle concause della caduta dei capelli. Perciò è importante inserire nella dieta verdura fresca e fibre, per assicurare un buon transito intestinale.
Telogen Effluvium;: la perdita di capelli
Passiamo ora a parlare del cosiddetto Telogen Effluvium, ossia il problema di perdita di capelli che, secondo l’American Academy of Dermatology, affligge il 30-33% di tutte le donne del Nuovo Continente.
L’alopecia femminile, secondo uno studio spagnolo presentato a Roma, al XXXI Congresso nazionale Sime, Società italiana medicina estetica, potrebbe essere inoltre la spia anche di una pressione sanguigna troppo alta.
Il prof. Di Pietro in questo caso consiglia innanzitutto di scegliere con cura lo shampoo, che deve essere adeguato alle caratteristiche specifiche della capigliatura.
“Inoltre – continua lo specialista – “ci si può aiutare curando l’alimentazione, proteine in testa, poi anche vitamine, sali minerali e oligoelementi come ferro e zinco. Utili anche integratori ricchi di tali sostanze, previa analisi del sangue per capire esattamente le reali necessità dell’organismo.”
Alcuni piccoli segreti rubati alle nostre nonne: lavare i capelli usando l’aceto prima dell’ultimo risciacquo rende le chiome più lucide, poiché l’aceto elimina il calcare presente nell’acqua. Massaggiare frizionando delicatamente il cuoio capelluto può aiutare a migliorare la microcircolazione, aumentando l’afflusso di sangue che migliorerà l’irrorazione dei bulbi.
Tra l’altro, anche il makeup artist delle celebrità Shalini Vadhera afferma che se si vuole ottenere un corpo splendido, bisogna aprire il frigorifero.