Trattamenti per il corpo: benefici e varietà
Al giorno d’oggi ci sono sempre più trattamenti e prodotti di bellezza che rendono la nostra pelle perfetta ed impeccabile per ogni situazione. Scopriamo insieme alcuni di questi trattamenti.

Se si riesce a coinvolgere tutti i sensi, si può ottenere il massimo effetto da un trattamento. Per esempio, la vista è importante nel senso che la confezione influenza le nostre scelte, in modo più o meno consapevole. Vale anche per il tatto: se una texture è piacevole, ovviamente è più gradita. Da non trascurare l’olfatto: spesso scegliamo i prodotti annusandoli.
L’aromaterapia
Poche cose risvegliano in noi ricordi ed emozioni quanto i profumi; allo scrittore francese Proust bastò gustare una piccola madeleine per essere riportato ai ricordi dell’infanzia. Oggi l’aromaterapia usa gli oli essenziali ricavati da piante e fiori e lo fa in vari modi: con l’applicazione diretta sulla pelle, durante i massaggi, aggiungendone alcune gocce a creme e maschere per il trattamento del viso, della pelle del corpo e del cuoio capelluto.
Gli oli più utilizzati sono: vaniglia (ansiolitico, antistress), lavanda (rilassante, purificante, antisettica), agrumi (energizzanti, euforizzanti, aiutano la concentrazione), menta piperita (tonificante), ylang ylang (afrodisiaco, antidepressivo, antisettico), camomilla (calmante), rosa (sedativa, rilassante, antidepressiva) e sandalo (effetti simili a quelli attribuiti all’ylang ylang).
Trattamenti al miele
Le innumerevoli virtù del miele sono spesso sfruttate nei trattamenti per i numerosi benefici su corpo e mente. Utilizzato da sempre per scopi estetici e curativi, il miele è oggi impiegato per trattamenti purificanti, grazie alla capacità di favorire l’eliminazione delle tossine e riattivare la circolazione. Il miele inoltre rallenta l’invecchiamento cutaneo e aumenta l’elasticità della pelle. Anche la vinoterapia è efficace: sfruttando le proprietà antiossidanti dei polifenoli contenuti nei semi dell’uva, ottiene un effetto di relax e giovinezza.
La cromoterapia
Non è casuale il fatto che alcuni colori ci trasmettano sensazioni positive, mentre altri proprio non ci vadano a genio. Ce ne sono alcuni che percepiamo come rilassanti, altri come energizzanti, altri invece sembra che ci aiutino a concentrarci. La cromoterapia si avvale dei colori per trattare i disturbi più comuni. Per esempio il rosso è associato alla forza e all’energia, ma anche alla sfera sessuale, e trova applicazioni nella cura della malinconia e dell’impotenza; l’arancione trasmetterebbe serenità e gioia di vivere ed è dunque indicato in casi di depressione; il giallo stimolerebbe l’emisfero sinistro del cervello, favorendo le attività intellettuali; il blu ha un effetto antistress, mentre il verde è la tonalità rasserenante per eccellenza.