Tacchi alti: avvertenze e consigli
Scegliere che scarpe indossare è da sempre un dilemma; riuscire a trovare un equilibrio tra le calzature all’ultima moda e la salute ed il benessere dei nostri piedi non è facile. Di seguito grazie all’aiuto del professor Paolo Maraton Mossa scopriamo quali scarpe scegliere.
Sandali e scarpe con tacchi vertiginosi e zeppe rigide, ballerine ultrapiatte, stivali alti e fascianti, infradito di ogni tipo: sono questi i modelli di calzature più trendy. Sono sicuramente belle, ma non sempre ideali per il benessere dei nostri piedi.
Il Professor Paolo Maraton Mossa, uno dei massimi specialisti in chirurgia del piede, Direttore dello Studio Pilota di Chirurgia del Piede di Milano e titolare della cattedra di Ortopedia dell’Università L.U.de.S di Lugano in Svizzera, spiega:
“Non è però necessario rinunciare alla calzatura alla moda. Basta sapere cosa si indossa e seguire alcune avvertenze”.
Gli estremi vanno gestiti con prudenza
A mettere a rischio la salute del piede sono soprattutto i tacchi alti. Maraton Mossa spiega:
“Quando il tacco supera i sette centimetri diventa una tortura; l’altezza dei tacchi è fondamentale per la distribuzione del peso sulle parti del piede, che dovrebbe gravare per il 50% sul tallone e per il 50% sull’avampiede. Più il tacco è alto, però, più il peso del corpo viene sopportato dalla parte anteriore del piede, con il rischio di lesioni osteo-articolari dell’avampiede, infiammazioni dei tendini e disturbi posturali”.
Per non dover rinunciare a scarpe alte, è meglio scegliere quelle con tacchi un po’ larghi, in modo da avere un appoggio più sicuro e comodo e ridurre il rischio di una storta.
I tacchi sottili andrebbero indossati solo per le occasioni ‘importanti’, cercando inoltre di non rimanere in piedi troppo a lungo e di non camminare molto. Maraton Mossa raccomanda:
“Vanno portate occasionalmente anche le zeppe, è facile perdere l’equilibrio e prendere una storta, e data la maggiore altezza da cui si cade, è alto il rischio di fratturarsi la caviglia o lesionare i legamenti”.
Ma anche scarpe e sandali rasoterra non sono salutari: se si indossano abitualmente possono provocare infiammazioni al tendine di Achille.