Sopracciglia: quali cosmetici scegliere?
Con la consulenza di STEFANO BONGARZONE, visagista delle dive e delle donne che frequentano il suo salone; scopriamo come riuscire a valorizzare le sopracciglia.
Che le sopracciglia siano la cornice ad hoc per ogni viso, ve lo abbiamo già spiegato nel nostro precedente articolo “Sopracciglia: come regolare forma e colore”, ma per disegnare e mantenere un’arcata perfetta, che metta sempre in primo piano i lineamenti, abbiamo bisogno di prodotti specifici, appositamente studiati per tecniche di styling ben precise.
La prima mossa, però, è valida per tutti: delineare i bordi perimetrali e pettinare le sopracciglia verso l’alto così da conferire all’arcata una forma piena e ordinata.
Un avvertimento: non sottovalutate la loro forza nel cambiare l’espressione del viso; il consiglio è di intervenire con moderazione, evitandovi uno shock ogni qualvolta vi ritrovate davanti lo specchio.
Prima di passare alla scelta dei prodotti per il trucco, cerchiamo di capire tra quali è meglio orientarci…
Sopracciglia: i prodotti per valorizzarle
Matite: sono le più semplici e pratiche da utilizzare, e permettono di ridisegnare la forma e infoltire. Come utilizzarle? Partendo dall’angolo interno, disegna piccoli tratti trasversali in direzione di quello esterno come se riproducessi della peluria, insistendo peletto dopo peletto proprio dove mancano di più.
È importante tenere la mano “leggera” senza calcare troppo i trattini né rispettarne la costanza. Anzi, meglio modulare lunghezze e intensità sempre differenti per evitare un effetto artificioso e farle apparire più naturali. Al termine, sfuma tutto con il pettinino, generalmente in dotazione, in modo da ammorbidire il risultato finale.
Ombretti e polveri: da scegliere rigorosamente opachi, sono ideali per essere miscelati così da creare la nuance più simile a quella naturale. Aderiscono molto bene alla pelle, garantendo la resistenza per tutto il giorno, e permettono di realizzare un’ombra colorata con un effetto omogeneo. In caso di mancanza di peli, più o meno parziale, è meglio supportare il lavoro con la matita. Vanno applicati con l’apposito pennellino, pelo duro e taglio obliquo, seguendo il verso di crescita dei peli e aggiungendo maggior volume al centro dell’arcata.
Creme: permettono un infoltimento quanto più possibile reale, perché si fluidificano al momento dell’applicazione per poi fissarsi con un effetto a lunga tenuta. Per tracciare i peletti serve un pennellino a punta tonda e allungata, un po’ più spesso dell’eyeliner.
Cere: addolciscono il colore, con due possibilità di utilizzo. Prima del disegno, creano la struttura del sopracciglio donandogli consistenza, e alla fine lo definiscono con perfezione. Solitamente sono sotto forma di mina, facili da applicare.
Mascara: le nuove formulazioni, oltre a colorare e allo stesso tempo pettinare, regalano “corpo” alle sopracciglia. Tutto sta a scegliere il colore giusto, il rischio altrimenti è di ottenere un effetto pasticcio. Se passati dopo la matita ne accentuano la nuance, da soli danno movimento.
Gel: trasparenti, si adattano a tutti i colori e hanno la funzione di “fissare” le sopracciglia facendo in modo che appaiano sempre ben curate, ma con un risultato naturale.