Ringiovanire il viso con il botulino

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Oggi, con la consulenza del dottor Alfredo Borriello, Dirigente dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Pellegrini di Napoli, e del dott. Alberto Massirone, presidente della società scientifica di medicina a indirizzo estetico Agorà-Amiest e direttore della Scuola superiore post-universitaria di medicina a indirizzo estetico Agorà, parliamo del botulino e dei suoi nuovi usi.

Schermata 2021-04-08 alle 14.00.50

L’ultima novità per donare un effetto più giovane al viso arriva dagli Stati Uniti. Promette gli stessi benefici ma un’applicazione più facile. È il botulino in gel, recente novità nel campo della medicina estetica.

L’iter per lo studio e l’accertamento della non tossicità del farmaco da parte della Food and Drug Administration (Fda), iniziato più di tre anni fa, fa ora ipotizzare il debutto sul mercato già alla fine di questo anno.

Già nella sua formula comune, l’elisir di giovinezza vive da anni una fortuna inarrestabile. Come funziona è ormai noto: la molecola blocca i segnali chimici provenienti dalle terminazioni nervose, paralizzando il muscolo. La stessa cosa avviene anche con il gel?

“La somministrazione nel corso di studi preliminari è avvenuta stendendo il prodotto localmente, lasciandolo agireper circa 30 minuti per poi rimuovernel’eccesso non assorbito. Oltre alla tossina botulinica, il gel contiene un vettore peptide che assicura la penetrazione negli strati interni dell’epidermide. Le sue applicazioni sono al momento circoscritte al trattamento delle rughe perioculari (le cosiddette zampe di gallina) e all’iperidrosi (sudorazione eccessiva)”.

spiega il dottor Borriello.

Effetto veloce

Schermata 2021-04-08 alle 14.03.07

Stando ai primi risultati della sperimentazione, anche il gel permette

“l’attenuazione delle rughe dopo circa 4 giorni dal trattamento e può durare fino a 4-6 mesi, tempi comparabili alle iniezioni. Il trattamento è ripetibile periodicamente. Si tende a combinare, in una sola seduta, l’applicazione di filler, formulati in gel, per riempire solchi e rughe, e di botulino che rilassa i muscoli e corregge le rughe rinfrescando il viso”.

L’utilizzo del botox viene sconsigliato alle donne in gravidanza, alle minorenni e a chi supera i 65 anni.

“Le restrizioni varranno anche per il gel, che è a tutti gli effetti un farmaco e non un prodotto cosmetico (non è comparabile a una crema per la pelle, per intendersi)”, sottolinea il medico.

Più facile da usare

Schermata 2021-04-08 alle 14.04.21

I vantaggi del gel saranno di consentire una procedura più semplice e ancor meno invasiva, ideale per gli agofobici. Gli effetti collaterali non andrebbero oltre qualche lieve arrossamento. E ancora, per gli specialisti, avere il botulino in forma liquida anziché, com’è oggi, in forma liofilizzata, fugherà del tutto il rischio di possibili errori di dosaggio e diluizione.

In più, avrà una scadenza di circa un anno, molto superiore a quella del botox da diluire. In particolare, il gel potrebbe semplificare il trattamento dell’iperidrosi, che richiede oggi dalle 30 alle 50 iniezioni di botox.