Pelle: come eliminare i pori dilatati

Anna Vitale
  • Laureata in Scienze della Comunicazione digitale e d’impresa
  • Responsabile di redazione

Con la consulenza del prof. Antonino Di Pietro, specialista in Dermatologia, Presidente fondatore dell’ISPLAD; scopriamo come contrastare gli antiestetici pori dilatati del viso.

young-brunette-girl-displeased-her-problem-acne-face-skin-white-background-health-cosmetology-skincare

I pori sono sbocchi all’esterno delle ghiandole sudoripare e sebacee, in genere sono quasi invisibili ma può succedere che diventino tanto evidenti da risultare antiestetici.

I fattori più importanti che contribuiscono al problema dei pori dilatati sono due: la predisposizione genetica(le persone con pelle spessa e grassa tendono ad avere pori dilatati) e l’età, col passare degli anni, infatti, la pelle si assottiglia, perde tonicità, è meno elastica e ciò causa avvallamenti ai bordi del poro facendolo apparire più grande; concorrono al problema anche gli sbalzi di temperatura, i danni del sole e l’uso di prodotti aggressivi.

Con la consulenza del prof. Di Pietro, abbiamo individuato i rimedi da mettere in campo per eliminare questo tipo di inestetismo.

Come prevenire la dilatazione dei pori

charming-relaxed-gentle-young-woman-making-cosmetological-procedure-applying-facial-cream-face-with-fingers-smiling-broadly-feeling-perfect-taking-care-skin

In generale le basi fondamentali per la prevenzione degli inestetismi cutanei sono una dieta sana ed equilibrata e la cura quotidiana. È importante –dunque- limitare il consumo di cibi grassi e ricchi di conservanti, dando preferenza a cibi freschi e ricchi di vitamine, così come è essenziale mantenere sempre la pelle pulita per evitare l’accumulo di cellule morte e di impurità che intasano i pori.

Altro accorgimento da seguire è non cedere alla tentazione di schiacciare i punti neri poiché questi potrebbero diventare dei pori dilatati permanenti. Infine optare per un make up appropriato, scegliendo un fondotinta senza oli aggiunti e applicando come base un primer senza siliconi che consente di creare una barriera liscia e uniforme, evitando che il fondotinta s’inserisca all’interno dei pori.

La detersione è fondamentale

pleased-smiling-woman-washes-face-with-cleansing-gel-has-soap-complexion-keeps-eyes-shut-wears-wrapped-towel-head-has-naked-body

 La pulizia è fondamentale: quotidianamente occorre utilizzare detergenti specifici delicati che rispettino il PH cutaneo e una volta a settimana è bene effettuare uno scrub delicato sul viso seguito da una lozione astringente.

Per quel che riguarda l’idratazione è opportuno scegliere creme dalla texture leggera che si assorbono bene e ricostruiscono il film idrolipidico, spesso alterato: tra le sostanze più efficaci, il deltalattone e i fitoestrogeni (in grado anche di regolare l’attività sebacea) . In caso di pelle matura aggiungere anche un siero antiossidante che agisce sulla compattezza.

Le cure contro i pori dilatati

joyful-girl-applying-face-mask-with-closed-eyes-front-view-excited-lady-doing-spa-treatment-isolated-blue-background

Consigliati i peeling all’acido salicilico, piruvico o fitico (il dermatologo prescrive il più adatto, a seconda dei casi) , la led-terapia (in cui l’emissione di luce colorata in modo diverso interviene sulla produzione di sebo) e l’ossigenoterapia, quando l’ossigeno veicola sostanze astringenti e purificanti. Efficace anche la laserterapia.