Acido glicolico: cos’è e a cosa serve?
Con la collaborazione della dottoressa Cinzia Luccioli, specialista in medicina e chirurgia estetica, oggi scopriamo l’acido glicolico. A cosa serve? Come può aiutare la nostra bellezza? Scopriamolo insieme!
Uno dei rimedi più veloci, poco invasivi e a costi contenuti per ringiovanire la pelle è il peeling chimico, efficace per svolgono la rigenerazione della pelle. In particolare quello a base di acido glicolico aiuta a ritrovare viso e collo levigati e lucenti, in poche sedute!
L’acido glicolico viene estratto da prodotti della natura, come la frutta, in particolare l’uva acerba, nonché la canna da zucchero e la barbabietola.
Questa sostanza, utilizzata per i peeling chimici, consente un’esfoliazione profonda della pelle, eliminando lo strato più superficiale, le cellule morte e di conseguenza tutte le impurità e le imperfezioni. È in grado di restituire al volto un aspetto più giovane e più luminoso.
Il trattamento estetico si può effettuare nei periodi in cui i raggi solari sono meno forti e soprattutto quando non ci si espone alla tintarella.
Oltre che per per ottenere un rinnovamento dell’epidermide, è indicato per eliminare o rendere meno evidenti: macchie solari, acne, dermatite seborroica, pelle avvizzita, rughe superficiali.
Acido Glicolico: come funziona
Si effettua in uno studio medico ed è molto delicato, ma non doloroso. Il peeling viene effettuato con una concentrazione più o meno alta di acido glicolico (dal 20-30% fino al 70%) in base alle caratteristiche della pelle del paziente e dei miglioramenti che si vogliono ottenere.
Il trattamento si svolge con una iniziale pulizia profonda dell’epidermide, seguita dall’applicazione di un fluido a base di acido glicolico, che viene steso sul viso e sul collo. A fine seduta la pelle appare arrossata ed è possibile provare un leggero prurito. Ma il tutto passa in circa 24-48 ore.
Il numero di sedute varia dipende da paziente a paziente. In genere da tre a cinque applicazioni, con una pausa di due settimane. Costo: dai 100 ai 150 euro per trattamento.