Pelle grassa: rimedio con la maschera purificante all’aceto
L’aceto è un alimento ricco di principi nutritivi e di azioni benefiche per l’organismo. Con l’aiuto di Luca Fortuna, noto aromoterapista scopriamo tutti i benefici dell’aceto, e vediamo come utilizzarlo per combattere la pelle grassa.
Lo scrive anche l’aromaterapista Luca Fortuna nel suo maneggevole “L’aceto” (Xenia, pag. 128, euro 6,50).
“Nelle diete dimagranti il semplice annusarlo inibisce i centri della fame e, una volta consumato, esplica una benefica azione regolatrice del metabolismo dei grassi; negli stati di convalescenza si dimostra molto utile per la ripresa, evitando le frequenti ricadute; riduce il rischio di aterosclerosi; risulta ottimo come antisettico e basta massaggiare la cute con qualche goccia per disinfettare e ridurre il rischio di infezioni; allontana e uccide i parassiti”.
Come se non bastasse, l’aceto ha anche altre proprietà benefiche come spiega Fortuna:
“Usato sulle articolazioni, disinfiamma i tessuti articolari sofferenti per malattie reumatiche, come nel caso di artriti e artrosi; sostiene l’organismo intero e dona energia, è un tonico per gli ipotesi; agisce da tonico nervino che, secondo alcune ricerche, riesce a dissolvere i pensieri negativi e migliorare la memoria; infine riesce a ridurre il pericoloso e sempre attuale stress”.
Ma forse non tutte sanno che l’aceto è un prezioso alleato anche nella cosmesi.
Il rimedio con l’aceto contro la pelle grassa
Per la pelle grassa Luca Fortuna spiega un rimedio semplice ed efficace. Cosa ti serve: (gli ingredienti si possono reperire in erboristeria)
- Mezza tazza di acqua bollente
- Un cucchiaio di licopodio in polvere
- 3 cucchiai di argilla verde in polvere
- Un cucchiaino di aceto di vino
Procedimento:
Lasciare in infusione un cucchiaio di licopodio in mezza tazza di acqua bollente per venti minuti. Filtrare e utilizzare il liquido ottenuto per creare un fango non troppo liquido con l‘aceto e argilla verde. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo, senza usare strumenti in metallo.
Se la pappina ottenuta risulta troppo liquida, aggiungere altra argilla per renderlo più cremoso. Applicare poi la maschera così preparata sul viso e sul collo, tenere in posa 15-20 minuti e risciacquare con acqua tiepida. Fortuna poi spiega:
“La pelle grassa e impura è un problema molto comune soprattutto fra gli adolescenti. Colpisce anche gli adulti che conducono uno stile di vita stressante e piena di impegni, con un’alimentazione sregolata. Molto utili sono alcune maschere purificanti per rendere levigata e pura la pelle del viso. Applicate con regolarità, possono aiutare a risolvere il problema. Una maschera con l’aggiunta di aceto di vino svolge un’efficace azione sebo-regolatrice”.