Pelle grassa: come evitare l’effetto lucido
Per tutte le donne che quotidianamente si trovano a combattere con una pelle oleosa ed impura, ecco a voi delle soluzioni. Vediamo insieme alcuni trucchi e consigli su come poter combattere la pelle grassa.
Chi ha la pelle a tendenza oleosa deve affrontare ogni giorno gli stessi problemi: lucidità indesiderata e make-up che non tiene. Ti insegniamo qualche piccola “furbizia” per risolverli una volta per tutte.
Vediamo insieme 5 trucchi per riuscire a combattere la pelle grassa.
Trucchi per non “brillare”
- Acqua ghiacciata: vaporizzata sul viso prima e dopo il make-up (ma prima di applicare il mascara!) ti garantisce un risultato uniforme e a lunga durata.
- Oil-Free: parola d’ordine che non deve mai mancare nella formula dei tuoi fondotinta, cipria, terra & Co.
- Aspetta almeno dieci minuti prima di procedere col trucco, se hai applicato un prodotto idratante o una base pre-maquillage. E prima di mettere il fondotinta, tampona eventuali tracce con una velina.
- Non devi sovrapporre strati di prodotto quando inizi a “brillare”: prima di qualsiasi ritocco, elimina l’untuosità con una cartina sebo-assorbente: spesso può bastare per essere di nuovo a posto.
- Lava spesso gli applicatori del make-up, specialmente la spugnetta del fondotinta, in modo da evitare che sulla pelle del viso si depositino polvere e impurità.
Cosa fare se hai la pelle grassa
- SI a una pulizia accurata mattina e sera, con detergenti efficaci, ma delicati, per non ottenere il risultato contrario e stimolare ulteriormente la produzione di sebo (il dannoso effetto “boomerang”). Come tonico, meglio scegliere una formula analcolica anziché una aggressiva e “super-astringente”.
- NO al latte detergente come unico prodotto per la pulizia: è ottimo per il démaquillage, ma lascia inevitabilmente tracce untuose, da rimuovere dunque con un detergente ad hoc: perfetto un gel schiumogeno o una mousse, da risciacquare con acqua piuttosto calda, per sciogliere meglio le sostanze oleose.
- SI all’applicazione settimanale di un esfoliante, seguito da una maschera specifica, magari a base di argilla, caolino o acido salicilico, per eliminare cellule morte, impurità superficiali e l’eccessiva untuosità. Prova questa maschera: argilla verde e miele grezzo in parti uguali, più un cucchiaio di succo di limone, da lasciare in posa un quarto d’ora.
- SI all’applicazione di una lozione idratante, a patto che sia oil-free e non comedogenica: la pelle grassa non ha certo bisogno di essere nutrita, ma va comunque idratata e protetta dalle aggressioni esterne, che la rendono reattiva e “irritabile”.
- SI a un tonico “casalingo” composto da un cucchiaio di acqua minerale e qualche goccia di succo di limone, da tamponare sul viso la sera due o tre volte la settimana: svolge una leggera azione esfoliante, restringe i pori e aiuta a contrastare la formazione di batteri.
- SI a integrare nella dieta il lievito di birra o l’olio di germe di grano: sono entrambi ricchi di vitamina B6, che svolge un’azione sebo-normalizzante ed equilibrante sul metabolismo cutaneo.