Pelle brutta e impura: consigli e rimedi per combatterla

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Lucida, asfittica, acneica: la pelle impura è un vero attacco all’autostima, soprattutto se sei giovane, perché è facile che tu insegua la perfezione e viva con disagio ogni piccolo problema. Ma come possiamo aiutarla? Ecco qualche trucco e alcuni rimedi! 

Schermata 2021-03-30 alle 23.53.55

Se ci fermiamo per un attimo a farci un esame di coscienza, dobbiamo ammettere che non sempre trattiamo bene la nostra pelle: spesso non ci strucchiamo prima di andare a letto, usiamo metodi e cosmetici non adatti, mangiamo male. Abitudini sbagliate, che non facilitino certo la risoluzione del problema.

La pelle impura, a tendenza acneica, è caratterizzata da un aumento della produzione di sebo. Il fenomeno è causato soprattutto dallo stimolo di alcuni ormoni, che si scatenano con la pubertà e lo stress, spesso legato ai cambiamenti tipici dell’età.

Questo fenomeno, insieme all’ipercheratinizzazione del canale pilo-sebaceo, permette al Propionibacterium acnes, un batterio della pelle, di proliferare. Si crea così l’infiammazione e la comparsa dei brufoli.

Ma come si può ovviare a questi fastidiosi inestetismi che ci troviamo sul viso, sulla schiena o sul decoltè giorno dopo giorno? Per evitare che ci facciano vivere con disagio ci sono alcune accortezze che possiamo adottare per minimizzarli e, addirittura, prevenirli.

Pelle “brutta”: ecco come combatterla

Schermata 2021-03-30 alle 23.51.27

La prima tentazione è ovviare alla lucidità della cute lavandoti continuamente e utilizzando prodotti poco delicati. Ma non funziona, perché quello che provochi è un fenomeno chiamato rebound: la pelle reagisce producendo ancora più sebo.

E non solo: i detergenti troppo aggressivi possono irritare l’epidermide grassa, che contrariamente a quanto si pensa, è molto sensibile. Usa invece per la pulizia schiume detergenti delicate, a base di acido salicilico, che aiutano a regolare la produzione di sebo.

Ottimi poi i tonici a base di rosmarino, un potente antibatterico. Ha un’azione antimicotica pure l’olio essenziale di lemon gras che regola il sebo e purifica la pelle.