Medicina estetica: come essere belle per le feste

Con la consulenza del prof. Francesco Bruno, dermatologo a Milano e cofondatore di Isplad, società internazionale di dermatologia plastica ed estetica; 

young-woman-doing-face-building-facial-gymnastics-self-massage-rejuvenating-exercises_183314-1679

L’arrivo del periodo natalizio rappresenta sempre un momento di grande mondanità e socializzazione. Si organizzano cene aziendali, brunch fra amici, aperitivi con ex compagni di classe o amici che non si vedono da tempo. Insomma, ogni scusa è buona per uscire e trovare un po’ di compagnia per festeggiare.

E allora perché non presentarsi a queste occasioni al meglio della forma, grazie a qualche ritocco veloce che elimini le rughe intorno agli occhi e alle labbra o riduca quei piccoli e grandi difetti, del viso? Questi i consigli del professor Francesco Bruno.

Rughe: … cosa fare a casa

charming-relaxed-gentle-young-woman-making-cosmetological-procedure-applying-facial-cream-face-with-fingers-smiling-broadly-feeling-perfect-taking-care-skin

È importante seguire alcune regole per rallentare la comparsa di rughe e inestetismi. Per esempio, fare dei peeling al burro di karité o usare delle creme indicate dal dermatologo, che sono a base di cretinoina. Questi prodotti svolgono un’azione anti-aging e migliorano l’elasticità della pelle.

Non possono essere utilizzati da tutte le donne (sconsigliati in gravidanza) e devono essere prescritti dal dermatologo. Si possono trovare in farmacia e il loro costo è contenuto. Altra abitudine importante è usare trucchi realizzati con prodotti minerali, che lasciano traspirare la pelle e non la rovinano. Anche la tavola ha la sua importanza per combattere le rughe. Via libera agli integratori e cibi a base di vitamine E e B, e selenio, tutti elementi dall’alto potere antiossidante.

La soluzione duratura

Hands of doctor examining womans face for cosmetic treatment at clinic

Ci si può sottoporre a dei trattamenti con il laser frazionato Palomar 1540. Si tratta di un laser non ablativo, che non provoca dolore né si può considerare una metodica invasiva. Durante il trattamento si potrà avvertire una leggera sensazione di calore, ma a fine seduta non ci saranno né ferite, né escoriazioni di alcun tipo. Anche la medicazione è molto semplice e consiste nell’applicare una crema idratante lenitiva ogni mattina e ogni sera per almeno un paio di giorni.

Posso farlo poco prima di uscire a cena? In realtà dopo la seduta la pelle del viso apparirà leggermente arrossata per la presenza di un eritema il cui effetto è molto simile a un’esposizione a una lampada UV. Questo arrossamento ha una durata di un paio di giorni, ma se c’è un bisogno particolare si può anche coprire l’eritema con del trucco e uscire a cena subito dopo il trattamento.

Che costi può avere? Normalmente una seduta ha un costo medio di 400 euro, ma per ottenere dei buoni risultati non è sufficiente sottoporsi a un solo trattamento.