Cura della pelle: consigli e prodotti da usare
Riuscire a trattare bene la propria pelle non è un’impresa facile, prima di tutto bisogna capire che tipo di pelle si ha. Dopodiché è fondamentale curarla con una buona pulizia, con prodotti non troppo aggressivi, ed idratarla nel modo giusto.
Generalmente chi ha la pelle grassa ha il problema dei pori dilatati. Questo accade perché i pori devono aumentare il loro diametro per rilasciare il sebo più velocemente.
Lo stesso effetto si può verificare quando la pelle è trattata con prodotti troppo aggressivi e astringenti; che stimolano eccessivamente il ricambio cellulare e forzano l’epidermide a un turn-over straordinario sia per quantità, sia per qualità; le nuove cellule sono più resistenti e tendono ad “aggrapparsi” all’interno dei pori.
Per trattare bene la pelle, ed evitare che i pori facciano i capricci, bisogna trovare il giusto equilibrio tra una buona pulizia, efficace ma delicata, e una buona idratazione, calibrata sulle reali esigenze del viso.
Scegliere i prodotti giusti
In linea generale, dovresti usare prodotti per pelli miste. Nella scelta del detergente preferisci un gel schiumogeno (magari contenente vitamina C, antiossidanti o una bassa percentuale di alfaidrossiacidi) a un latte o a una crema che tendono a lasciare un velo oleoso.
Usa anche un tonico analcolico e non troppo esfoliante, ma piuttosto ad azione sebo-equilibrante e antibatterica. La crema idratante deve essere “oil free”, cioè priva di sostanze grasse. Se poi è anche a effetto matt (opacizzante), tanto meglio.
Una volta la settimana, fai un peeling con una maschera esfoliante. È consigliabile usare prodotti della stessa linea, per non rischiare di applicare sul viso creme con principi attivi diversi. Ci sono linee specifiche per minimizzare i pori, prova quella che ti ispira di più.
Per il make up, esistono basi speciali per levigare la pelle e nascondere i pori. Si chiamano “primer” e aiutano il fondotinta a non depositarsi dove ci sono imperfezioni. A proposito di fondotinta, puoi sceglierlo sia fluido, sia compatto, purché sia sempre “oil free”.