Creme e impacchi: come prepararli a casa

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Con la consulenza del dott. Francesco Antonaccio, specialista in Dermatologia a Parma www.dermatologia – www.francescoantonaccio.it, oggi vediamo come realizzare a casa alcune creme e impacchi, perfetti per una pelle belle e in salute ma a costo zero. 

Schermata 2021-06-24 alle 23.30.46

Miele, caffè, yogurt e cacao. No, non sono gli ingredienti per un dolce tipico. Piuttosto, è la scorta minima da tenere in casa per una crema fai da te adatta per il viso e per il corpo. Sarà per limitare le spese, sarà per la riscoperta del rispetto dell’ambiente, ma cresce la voglia di provare a preparare da sé i prodotti di profumeria, dagli shampoo agli scrub.

Ma l’idea del fai-da-te è una buona scelta perla salute della pelle?

“Una maschera per il viso o un impacco per i capelli, fatti in casa, possono dare risultati molto soddisfacenti se l’obiettivo è quello di rinfrescare, lenire o migliorare l’aspetto. E quando non ci sono problemi di pelle o di capelli”

spiega il dott. Francesco Antonaccio. 

Scrub e creme fai da te: come realizzarle

Schermata 2021-06-24 alle 23.32.33

Se hai deciso di provare il fai da te, puoi utilizzare davvero tanti ingredienti facili da reperire. Magari quelli che avanzano, perché hai approfittato di un’offerta speciale e hai comprato più di quello che ti serve.

  • Il miele e le uova (sia il tuorlo sia l’albume) sono nutrienti.
  • Il cetriolo, la patata, la carota sono lenitivi e rinfrescanti.
  • Tra gli oli, quello di mandorle dolci è idratante, l’olio di oliva è nutriente e antiossidante.
  • Gli infusi di camomilla o di malva sono decongestionanti e lenitivi.

I vantaggi 

Con una certa cautela, preparare in casa i prodotti che potremmo acquistare in profumeria o al supermercato può essere divertente, istruttivo, poco costoso e anche eco. E ci permette di sapere esattamente che cosa spalmiamo sulla nostra pelle.

Gli svantaggi 

È possibile che i prodotti fai da te causino irritazioni, allergie o reazioni alla luce solare: è capitato, per esempio, a chi ha preparato in casa super abbronzanti a base di fico. Poi bisogna tenere presente che le creme o i latti prodotti in casa non possono essere “gradevoli” e leggeri come i cosmetici di profumeria.

Prodotti fai da te: consigli per iniziare

Schermata 2021-06-24 alle 23.34.18

Prima di dosare gli ingredienti e spignattare, bisogna informarsi bene e evitare sostanze che possono irritare o dare reazioni allergiche. Meglio preparare piccole quantità del cosmetico fai-da-te e usarlo subito, perché gli ingredienti contenuti possono deteriorarsi molto rapidamente e perderela loro efficacia.

Questo succede perché le sostanze naturali non sempre sono chimicamente stabili nel tempo, e si deteriorano rapidamente. Spesso proprio le sostanze che contengono antiossidanti e vitamine sono le più delicate.

Non rinunciare alla profumeria

Schermata 2021-06-24 alle 23.37.25

La “cucina” non è il tuo forte, nemmeno quando si tratta di preparare un cosmetico? Puoi sempre scegliere i cosmetici che trovi nei punti vendita, ma quelli fatti con ingredienti naturali.

“Per valutare la loro qualità molto dipende anche dalla formulazione del prodotto finito e dagli eccipienti, che spesso sono di sintesi. Il trend naturale sta crescendo e tende ad aumentare sempre di più. Oggi è possibile formulare prodotti efficaci e gradevoli con una percentuale di sostanze naturali decisamente più alta rispetto a alcuni anni fa, ma che non raggiunge ancora il 100%”.

Quando si parla di ingredienti naturali, si intendono le molecole già presenti in natura e non “costruite” in laboratorio. In realtà, però, in alcuni casi le sostanze utilizzate per formulare e produrre il cosmetico naturale sono sintetizzate in laboratorio, anche se alcune possono essere identiche o quasi alle sostanze presenti in natura.

Tra le molecole di sintesi ci sono anche gli ingredienti necessari alla conservazione del cosmetico, che impediscono le contaminazioni da parte dei batteri e dei funghi.