Creme cosmetiche: associazioni vincenti
Sovrapporre, mixare, stratificare. Quando si tratta di cosmetici bisogna usare prudenza. Non sempre, infatti, due prodotti, se sovrapposti, garantiscono risultati equivalenti, anche se si tratta di ottimi prodotti. Vediamo insieme quali sono le associazioni tra prodotti cosmetici che funzionano meglio!
A volte le associazioni possono creare problemi, oppure possono risultare meno efficaci e quindi un’inutile perdita di tempo (e di denaro). Abbiamo allora chiesto a Corinna Rigoni, dermatologa e presidente di Donne Dermatologhe Italia, di aiutarci a scoprire gli abbinamenti che funzionano e quelli che è meglio evitare.
Le associazioni che funzionano: cosa si può applicare in contemporanea
Fiale “urto” liftanti e crema idratante
È un buon abbinamento: le fiale urto solitamente contengono principi attivi tensori dall’effetto liftante immediato, ma non hanno un’azione idratante. La crema base è quindi necessaria per apportare idratazione e scongiurare la sensazione “pelle che tira”. È buona norma applicare prima una crema arricchita con urea o acido jaluronico, due attivi dalle spiccate proprietà idratanti, e dopo la fiala liftante.
Siero e crema antiossidante
Si possono usare insieme ma solo se appartengono alla stessa linea cosmetica perché il loro utilizzo combinato è stato previsto. Invece, associare due prodotti antiossidanti di marche diverse può essere rischioso. Perché? Se i due cosmetici contengono la stessa molecola in alta concentrazione, il rischio è che il dosaggio complessivo dei due prodotti combinati possa risultare troppo alto.
Siero alla vitamina C e crema al retinolo (vit. A)
Ok ma con cautela, soprattutto se la pelle è sensibile, perché si rischia di stressarla accelerando troppo la rigenerazione cellulare. È vero che alcuni cosmetici sono formulati con un complesso di vitamina C + retinolo, ma in questi casi i dosaggi sono calibrati in modo da non irritare la pelle.
Crema rimpolpante e gel effetto tensore
L’azione rimpolpante è, in genere, una caratteristica delle creme molto idratanti che contengono alte percentuali di acido ialuronico e urea, mentre quella lifting è solitamente affidata a texture gel molto fluide con polimeri tensori. Trovare le due performance, rimpolpante e tensore, riunite in uno stesso prodotto è raro. Per ottenere un buon risultato si stende prima la crema repulp, si lascia assorbire dieci minuti, poi si applica il gel tensore.