Come mantenere la pelle giovane?
Come mantenere una pelle sempre giovane. Un ruolo fondamentale lo gioca l’alimentazione, soprattutto la scelta dei cibi che possano andare a combattere i radicali liberi all’origine dell’invecchiamento della pelle. Scopriamo le ricette pensate ad ok.
Quanti anni mi dai? Quanti anni dimostro? A queste domande risponde la nostra pelle. Questa è, infatti, il nostro biglietto da visita. Liscia, levigata, luminosa, colorita significa che la persona è in salute, sta bene sia fisicamente che psicologicamente. Grazie alla enormità cibi diversi che abbiamo sulla nostra tavola possiamo contribuire a mantener giovane la nostra pelle, a piacere e piacersi di più.
L’idea di scrivere questo libro “A tavola non si invecchia” (Giunti editore) è nata dalla mia passione per la cucina, dal desiderio di sperimentare cibi di largo consumo all’estero e dal desiderio di condividere con i lettori tante cose imparate nel corso della mia carriera di dermatologa.
Una sera a cena con la mia amica e collega Gabriella Fabbrocini, lei mi disse: “Sai quanti antiossidanti abbiamo incamerato stasera?” Lei sul potere degli alimenti di combattere i radicali liberi stava facendo uno studio scientifico presso l’università Federico II di Napoli. Da quella sera abbiamo iniziato a scrivere il testo, coinvolgendo Lorella Cuccarini, simbolo di corretto stile di vita e salute a tavola. Il testo contiene 70 ricette con indicazioni nutrizionali sugli ingredienti che le compongono.
Per ognuna viene anche indicato, ed è questa è la novità scientifica a cui lavorava la Fabbrocini, il valore in ORAC, l’unità di misura che calcola la capacità dei vegetali di catturare i radicali liberi e proteggere le cellule dallo stress ossidativo e quindi le potenzialità benefiche a livello dermatologico. Per prevenire l’invecchiamento bisognerebbe assumere almeno 2mila Orac al giorno. Le melanzane, le cipolle rosse, i carciofi, il succo di uva nero sono tra i vegetali con più ORAC.
Per ottenere i benefici bisognerebbe consumare almeno 250 grammi al giorno di verdure da cuocere, 100 grammi di vegetali da consumare crudi e 150 grammi di frutta. Raddoppiare le dosi per tamponare i radicali in eccesso. È questa la sfida del terzo millennio per contrastare i radicali liberi con cibi giusti e cotture adeguate.