Cellulite: 3 alimenti vincenti per sconfiggerla
La cellulite è uno degli inestetismi più diffusi tra le donne, scopriamo insieme come combatterla con tre alimenti. Di seguito, vediamo insieme quali sono gli alimenti che favoriscono un riduzione della cellulite.
L’unione fa la forza, anche contro la cellulite. Mai come in questo caso, infatti, è l’unione promossa da una serie di strategie a decretarne la vittoria. Un lavoro sinergico, il cui unico fine va rivolto esclusivamente all’adozione di uno stile di vita “sano”. Le regole?
Dall’intensificare l’attività fisica, utile a migliorare la circolazione e accelerare il metabolismo, così da bruciare i grassi in eccesso, all’evitare l’abuso di alcol e fumo che aumentano la ritenzione idrica, peggiorando la microcircolazione periferica.
E a tavola? Se la “regola d’oro” vuole ridurre, o meglio abolire, l’uso di sale e di tutti i cibi capaci di trattenere i liquidi, sono invece da preferire tutti gli alimenti con proprietà antiossidanti, drenanti e detox: un mix vincente contro la cellulite! Quali scegliere?
Tre alimenti contro la cellulite
1. Gli esperti consigliano il pesce in generale ma ancora di più quello azzurro, ricco di grassi polinsaturi (Omega-3) che favoriscono la produzione di sostanze antinfiammatorie. Prezioso anche l’apporto della mela rossa, da mangiare tassativamente con la buccia, che contiene piruvato (riduce l’assorbimento dei grassi), dell’ananas ottimo antiossidante così come dei frutti di bosco, specie i mirtilli, che proteggono il microcircolo.
2. Facile a dirsi, più difficile a farsi, il vecchio consiglio di bere almeno 2 litri di acqua al giorno può essere reso piacevole assumendo bevande sotto forma di tisane o infusi a base di sostanze più utili.
Specifico per riattivare la circolazione e sciogliere tutti i ristagni è l’ippocastano, un albero caratterizzato dalla presenza delle saponine, note come “escina”, che svolgono una potente azione antinfiammatoria e aumentano il tono della muscolatura dei vasi sanguigni.
A favorire la circolazione, invece, altri suoi componenti come flavonoidi, tannini e proantocianidine ideali per contrastare la fragilità capillare. Come preparare il decotto? Fate bollire per 10 minuti in 1 litro di acqua 3 cucchiai di infiorescenze secche. Quindi filtrate e lasciate raffreddare.
3. Un valido supporto arriva anche dalla Centella asiatica, preziosa per l’elevato contenuto di composti antiossidanti e principi attivi (flavonoidi, tannini, fitosteroli, triterpeni) efficaci nel trattamento del tessuto connettivo e della parete dei vasi sanguigni. Tra le altre proprietà, inibisce il ristagno dei liquidi, riduce la formazione di edemi sottocutanei, elimina le tossine in eccesso, sostiene la funzionalità del microcircolo, promuove un’azione drenante.
Potete approfittarne grazie agli integratori che contengono il suo estratto di foglie. Ne bastano da 1 a 3 capsule al giorno, da assumere preferibilmente durante i pasti. Oltre che per la cellulite, ottima anche per liberarci dalla sensazione di gonfiore data dalle “gambe pesanti”.