Caduta dei capelli: cause e rimedi

Come prevenire e contrastare la caduta dei capelli. Molteplici possono essere le cause e anche i rimedi possibili anche in base alla fisiologia del capello e al livello di stress. Scopriamo di più con l’aiuto della dott.ssa Annalisa Pizzetti, dermatologa.

cad 1

Capelli: le fasi vitali

Fisiologicamente il capello attraversa 3 fasi: la fase Anagen o attiva in cui i capelli crescono; la Telogen di transizione; e la Catagen di caduta, in cui la struttura del capello non è più vitale. Ma sotto a quel bulbo già esiste un nuovo capello che ricomincerà la sua fase vitale. Questo ordine si verifica sempre, tranne che nei mesi di gennaio e luglio, nei quali aumenta la percentuale dei capelli in fase Telogen: ecco perché durante questi periodi si nota un’aumentata presenza di capelli sul cuscino e nel lavandino.

Nella caduta o nel cambiamento della struttura dei capelli lo stato di salute può influire sensibilmen­te. Anche lo stress rappresenta un fattore di rischio: dopo un grosso trauma, un incidente, una ma­lattia, il 70% dei capelli entra nella fase Telogen e nei due-tre mesi successivi si potrà assistere a una copiosa caduta, chiamata Telogen effluvium. In realtà, si noterà un importante diradamento, ma di solito nel giro di sei mesi i capelli riprendono il loro ciclo normale. Purtroppo non sempre è così e spesso questa situazione, seppur passeggera, innesca uno stato di ulteriore stress, che non giova al capello.

cad 2Altri fattori di rischio, che mettono a dura prova la bellezza della chioma, sono scarso apporto o assorbimento di nutrienti essenziali per il trofismo del bulbo pilifero (vitamine, deficit di ferro e acido folico, di sali minerali), dovuti per esempio a diete drastiche o sbilanciate, malattie come ipotiroidismo, sindromi da malassorbimento, anemie, celiachia, malattie epatiche, diabete e menopausa. Rivolgersi a uno specialista è sempre importante, perché potrà inquadrare la situazione, attraverso un attento esame clinico, tricologico ed ematologico e suggerire un adeguato programma comprensivo di quadro nutrizionale, integratori alimentari specifici, come anche semplici regole per la cura e la detersione e altri trattamenti.

Filler a base di acido ialuronico

cad 3Un trattamento nuovo non invasivo, naturale è un filler per capelli. È a base di acido ialuronico ed è efficace sia nelle forme di alopecia femminile che maschile. Si tratta di un’innovativa via per la riattivazione e rigenerazione del capello. Attraverso delle micropunturine, con aghi molto sottili, viene iniettata acido ialuronico reticolato e particolari peptidi (molecole) con funzione sinergica ai fattori di crescita utili al capello. L’acido ialuronico consente il rilascio prolungato dei peptidi biomimetici che intervengono nei processi di ricrescita e anticaduta dei capelli. Inoltre si riattiva la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto e di conseguenza si rivitalizza il follicolo pilifero. A distanza di due mesi sono già molto evidenti i miglioramenti. Sono necessarie 4 sedute, una ogni due settimane.