Bellezza: 10 consigli green per mantenersi giovani

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Cosmoprof, la più importante fiera e manifestazione mondiale legata al settore beauty e benessere, concede ampio spazio ai prodotti cosmetici ecocompatibili. Qualche anno fa durante l’evento è stato presentato l’EcoManifesto della bellezza: dieci idee semplici e divertenti per rendere più “green” la beauty routine.

Schermata 2021-05-06 alle 00.21.53

Anche la bellezza si sta spostando ogni giorni di più verso tendenze green e filosofie sostenibili. Ecco allora alcuni consigli per diminuire l’impatto ambientale che le nostre cure di bellezza hanno sul mondo!

10 consigli green per la nostra bellezza

Schermata 2021-05-06 alle 00.22.59

1- Shampoo: se lo diluisci, si distribuisce meglio, lavi meglio e il prodotto dura di più. Di norma, due lavaggi sono eccessivi. E quando ci sarà occasione di cambiare la testa (quella della doccia…) sceglierne una rompi getto.

2 – Colore: cambia con le stagioni. Chi vuole l’eterna primavera, provi a sperimentare con tinte naturali.

3 – Piega: scuotere la testa per togliere l’acqua in eccesso al ritmo di una buona musica, dà una sferzata all’umore e volume ai capelli. Cambia il ritmo per un massaggio al cuoio capelluto e alla chioma. A quel punto basta qualche colpo di spazzola sotto il phon. Capelli e bolletta ringraziano.

4 –Viso: la finestra sul mondo. Per pulirlo, nutrirlo e abbellirlo, la cura parte da dentro, dal sé, e dagli ingredienti dei prodotti che usiamo. L’Inci, ovvero la lista degli ingredienti (sovente serve una lente d’ingrandimento per leggerlo) è scritto in ordine decrescente. I principi attivi a che punto sono? Il resto cos’è? Serve a me o alla vita del prodotto? Porsi domande e cercare risposte, che vadano oltre l’apparenza.

5 – Denti: chiudere il rubinetto mentre li spazzoli. In due minuti, il tempo prescritto da ogni buon dentista, scendono 20 litri d’acqua. Anche voi uomini…chiudete il rubinetto mentre vi rasate. E attenti all’usa e getta, basta cambiare la lametta.

6 – Corpo: massaggiarlo, idratarlo, e bere tanta acqua, ma poca per volta. L’equilibrio della pelle e la consistenza non vogliono estremismi: insaponare troppo il corpo secca la pelle, per questo poi, è necessario ungerla in modo massiccio. Scegliere i prodotti in base al contenuto ma anche al contenitore.

7 – Abbronzatura: il sole piace e stimola la sintesi della vitamina D, ma l’esposizione prolungata rende l’inverno più cupo, perché, sfumata la tintarella, emergono le macchie. I solari più efficaci sono ad ampio spettro, ma troppa crema può interagire con l’equilibrio del corpo e dell’ecosistema.

8 – Unghie: lacche e solventi sono indigesti per il pianeta. Dosarli e smaltirli in modo corretto.

9 – Prodotti esauriti? Che fare del contenitore? Assicurarsi che sia vuoto, mettere poca acqua calda, scuotere ed eliminare i residui. Anche se il contenuto ha finito di svolgere la sua funzione, il flacone ha una vita davanti a sé, e siccome lunga vita è ciò che più ci auspichiamo, che sia così anche per le cose che usiamo.

10 – Profumi e colori, di cui la natura è tanto generosa, soffrono se noi abusiamo di quelli sintetici. Per esaltare i sensi, usare il buon senso.