Acne: rimedi naturali per curarla

Anna Vitale
  • Laureata in Scienze della Comunicazione digitale e d’impresa
  • Responsabile di redazione

Con la consulenza del dottor Ciro Vesita, fitoterapeuta scopriamo quali piante possono aiutare a combattere l’acne. In particolare vediamo tutte le caratteristiche specifiche della bardana, uno dei rimedi naturali più efficaci contro l’acne.

great-burdock-3744281_1920

Solitamente le terapie per l’acne comprendono antibiotici, cortisonici o la pillola contraccettiva, ma anche con la fitoterapia si possono ottenere ottimi risultati. Il dottor Ciro Vestita, fitoterapeuta presso l’Università di Pisa; assicura:

Svariate piante, con funzioni diverse, intervengono nella cura dell’acne. Il timo e la lavanda agiscono sul versante antimicrobico; il ribes, nigrum e la salvia sul versante endocrino e la bardana sul quello seborroico.

Il dottore Vestita conclude poi spegando:

La bardana (arctium lappa) è una pianta con forte potere ipoglicemizzante e antinfettivo. Le sue foglie, inoltre, contengono un principio amaro, l’artiopicrina, utile per l’acne e altre patologie della pelle. È una pianta che si trova facilmente in erboristeria

Un rimedio naturale contro l’acne

great-burdock-3560745_1920

L’esperto consiglia di prepara una tisana coadiuvante per curare l’acne: in questo caso fatevi preparare dal vostro erborista di fiducia un mix di erbe, tra cui ovviamente deve essere presente anche la bardana.

In una tazza di acqua bollente tenete in infusione per 5 minuti un cucchiaino del mix di erbe. Filtrate e dolcificate con miele. Una tazza al giorno, al mattino appena svegli.

Le foglie della bardana si possono utilizzare anche per fare impacchi sul viso. Fate bollire una foglia (che spesso è grande quanto un fazzoletto), lasciatela raffreddare e mettetela, tiepida, sul viso acneico (come un impacco) per tre minuti. L’acqua di  cottura può essere usata come detergente.

Chi non dispone di bardana fresca può utilizzare della  bardana secca di erboristeria.

Attenzione: questi impacchi devono essere prima testati con un test ascellare perché potreste essere allergici alla bardana. Se non risultate allergici a questa pianta allora potrete tranquillamente utilizzarla e vedere tutti gli effetti benefici che ha.