Acne: come combatterla con l’alimentazione

Anna Vitale
  • Laureata in Scienze della Comunicazione digitale e d’impresa
  • Responsabile di redazione

Per riuscire a combattere l’acne in modo efficace oltre alle terapie farmacologiche, e ad una giusta igiene del viso è importante controllare l’alimentazione. Infatti ridurre il consumo di alcuni cibi e favorirne altri, può migliorare di molto la propria acne.

Young woman has problems with skin on the face

Barbara ha 37 anni e da circa 20 combatte con un’acne al viso. Nonostante faccia uso di terapie farmacologiche da molto tempo, l’aspetto della pelle non migliora. Soffre di ovaio policistico e ha qualche chilo di troppo, ma è decisa a combattere in tutti i modi questo disagio, cominciando dalla tavola.

Il commento della professoressa Gabriella Fabbrocini, professore associato di Dermatologia dell’Università Federico II di Napoli.

Gli ultimi dati dimostrano che Barbara non è la sola adulta a soffrire di acne:  questa infiammazione della pelle colpisce circa il 40% degli over 25. Recentemente si è visto che, insieme a quello farmacologico, l’approccio dietetico è fondamentale.

Ridurre la presenza di cibi ad alto indice glicemico nella propria dieta sembra una valida strategia per attenuare la severità delle manifestazioni acneiche. Ma c’è di più: una modulazione alimentare che contrasti la resistenza all’insulina non solo migliora lo stato della pelle acneica, ma migliora anche la prognosi nei soggetti che non rispondono alla terapia farmacologica, come nel caso della nostra lettrice Barbara.

Cibi consentiti e cibi da evitare

acne-5561750_1920

Chi soffre di acne dovrebbe prediligere cibi a basso indice glicemico, diminuire gli zuccheri raffinati e integrare la dieta con fibre e inositolo (ossia la vitamina B7, contenuta nella crusca); già utilizzato da anni per aumentare la sensibilità all’insulina nelle donne affette da ovaio policistico attraverso una via alternativa.

Sì agli alimenti probiotici come lo yogurt e i cereali integrali, così come tutti i pesci ricchi di Omega-3 (salmone, tonno, sarde, sgombro…), consigliati perché hanno un potente effetto antinfiammatorio. Via libera anche a noci e mandorle, alimenti ricchi di selenio, utile per la salute della pelle e potente antiossidante.

Tra la frutta, la mela è quella più consigliata grazie alla presenza della pectina, pomodori e fragole sono alimenti che contengono buone dosi di vitamina C, anche se i pomodori hanno un alto livello glicemico. Mai far mancare olio extravergine nella dieta.

Gli alimenti da evitare: zucchero, carboidrati raffinati e tutti gli alimenti che provano un picco di livelli di zuccheri nel sangue. A questa situazione, infatti, il nostro corpo reagisce utilizzando degli ormoni e facendo salire l’infiammazione che favorisce l’acne. Attenzione anche al latte vaccino: recenti studi hanno evidenziato un’associazione tra consumo di latte di mucca e acne.