Abbronzatura: i migliori prodotti per ottenerla
Prima della partenza è d’obbligo esfoliare la pelle di viso e corpo, con una pulizia che elimini cellule morte e impurità, e permetta un’abbronzatura luminosa e uniforme. Scopriamo meglio come proteggerci dal sole.
A seconda del proprio fototipo, scegliere i solari con spf (Sun Protection Factor) adeguato: mai inferiore a 15, e non farsi spaventare dal 50: ci si abbronza lo stesso, e si evitano i rischi connessi all’esposizione ai raggi UV. Oltre al proprio tipo di pelle, vanno considerate anche la latitudine e l’altezza del luogo di vacanza. Meglio farsi consigliare da un esperto, non dalle amiche!
Chi usa abitualmente trattamenti autoabbronzanti, tenga conto che il colore sviluppato non è funzionale alla protezione, ma è frutto di una reazione chimica superficiale. È comunque necessario usare un prodotto protettivo.
Luogo comune da sfatare: diminuire gradualmente il fattore di protezione man mano che la pelle si abbronza è un errore. Occorre usare sempre un spf adeguato al proprio fototipo.
Le creme vanno applicate mezz’ora prima dell’esposizione e regolarmente ogni due ore, soprattutto dopo i bagni in mare e le docce: anche se le formule sono water-resistant, perdono comunque la capacità schermante.
Per le zone delicate di viso e corpo è opportuno usare uno stick con spf molto alto.
Chi ha la pelle mista scelga formule oil-free, ovvero prive di oli e sostanze grasse.
Tenete a portata di mano uno spray di acqua termale, sterile e lenitiva, oppure una lozione idratante e rinfrescante da vaporizzare su viso e corpo.
Cielo nuvoloso: non significa niente sole!
Anche se il cielo è coperto, è bene usare comunque le creme protettive: i raggi UV attraversano le nuvole e arrivano a terra. Lo stesso vale per chi ama stare sotto l’ombrellone: non è uno schermo efficace, si rischia di ustionarsi in ogni caso.
Proteggete il cuoio capelluto con un cappello e usate prodotti filtranti specifici per i capelli. Gli occhi vanno protetti con gli occhiali da sole, onde evitare danni gravi come le cheratocongiuntiviti.
Chi pratica sport, usi una protezione molto alta, da riapplicare frequentemente, perché il sudore scioglie i filtri diminuendo l’azione protettiva delle creme.
Chi ama il trucco anche in spiaggia, scelga un fondotinta compatto con spf alto. Molte aziende propongono una linea di make-up solare con prodotti specifici. Anche nella scelta di rossetti e gloss, preferite quelli idratanti e protettivi. Per gli occhi, ottimo un mascara waterproof.
Trattamenti serali: Scegliete detergenti delicati, idratanti e lenitivi, per minimizzare i rossori e la disidratazione cutanea.
Ogni sera usate il doposole su viso e corpo, non solo per reidratare e lenire eventuali scottature, ma anche per preparare la pelle ai raggi solari del giorno successivo e per fissare meglio il colore.
Fate largo uso di maschere idratanti e lenitive: sono ottime quelle a base di acido ialuronico, vitamine, ceramidi, burro di karité.
A metà vacanza, fate uno scrub a viso e corpo per eliminare le cellule morte e rendere l’abbronzatura più uniforme e luminosa. Ideali sono le formule contenenti acido salicilico, estratto di castagna, microparticelle di jojoba, con estratti vegetali lenitivi.