20 segreti anti età: consigli e trucchi

Essere belle non è sempre facile, sopratutto con il passare degli anni: oggi vogliamo regalarvi 20 segreti anti età, piccoli trucchi per prendersi cura della propria pelle e del proprio corpo ritardando l’invecchiamento

antiage 11

Invecchiare è inevitabile, ma si può scegliere di farlo bene, prendendosi cura dell’organismo ed evitando comportamenti che posso accelerare il processo e che non fanno bene alla salute.

20 segreti anti età

1. Contrastare i radicali liberi

Integrando l’alimentazione con compresse di acido alfalipoico, un antiossidante naturalmente sintetizzato dal nostro corpo ben più potente di vitamina C ed E. L’acido alfalipoico è in grado di neutralizzare l’effetto distruttivo dei radicali liberi su collagene ed elastina, e stimolare la produzione di energia nelle cellule. Tuttavia, tende a diminuire con il passare degli anni e per questo motivo deve essere integrato. La dose ideale è di 50 mg a colazione e a pranzo.

2. Ossigenare le cellule

Utilizzando al massimo la capacità polmonare. Quando respiriamo ne usiamo solo il 60%: immettendo più ossigeno, invece, si assicura una riossigenazione di tutto il corpo. Contando fino a tre, si esegue un’inspirazione profonda gonfiando prima l’addome, poi il torace, le clavicole e le spalle. Si trattiene il respiro contando fino a dodici e, infine, si espira contando fino a sei. Ripetuta tutti i giorni per sette volte, questa tecnica assicura una riossigenazione delle cellule della pelle.

3. Far circolare il sangue

Camminando trenta minuti al giorno. È l’esercizio più semplice ed efficace per rimettere in moto la circolazione, ossigenare il sangue e nutrire le cellule. Da evitare la corsa, soprattutto se non si è allenati e le condizioni climatiche sono difficili, perché l’eccessivo sforzo fisico aumenta la produzione di radicali liberi.

4. Fare la beauty-meditazione

Con gli occhi chiusi, si visualizzano tutti i muscoli del viso e si distendono uno dopo l’altro concentrandosi mentalmente, fino a sentirli completamente rilassati. È un esercizio che impegna cinque minuti al giorno e aiuta a ritardare i segni del tempo.

5. Eliminare le impurità

Con un’esfoliazione delicata settimanale, che libera la pelle “dormiente” dalle cellule morte e la sollecita a produrne di nuove. Col tempo la pelle rallenta il naturale turn over cellulare e diventa opaca, atonica, i pori si dilatano. Un gommage micro abrasivo o un cosmetico con acido glicolico o lattico, renderanno l’incarnato più levigato all’istante.

6. Rivitalizzare la pelle dai trent’anni

Meglio prevenire che curare, ovvero meglio usare i filler di acido ialuronico a bassa densità utilizzati come super idratante per prevenire la formazione delle rughe, piuttosto che cercare di “spianarle” quando sono già comparse.

antiage 1

7. Dimenticare il cibo spazzatura

Tutti i cibi ricchi di grassi e zuccheri (patatine, dolciumi ecc.) aumentano nelle cellule il fenomeno della glicazione che distrugge collagene ed elastina. Sostituire questi snack con frutta, verdura, semi di zucca, sesamo e girasole, ricchi di vitamina E, selenio, magnesio, ferro, zinco.

8. Bere una spremuta al giorno

L’alto contenuto di vitamina C abbinato agli antocianosidi sono la chiave del suo alto potere antiossidante. Aiuta a riparare i danni da raggi UV e da stress, stimola la sintesi del collagene e, secondo studi dell’Università di Catania, un succo d’arancia al giorno può allungare l’aspettativa di vita di cinque anni.

9. Evitare le oscillazioni di peso

Dimagrire, ingrassare, dimagrire e così via sottopone l’elasticità della pelle a uno stress continuo. Fino ai quarant’anni l’epidermide riesce ad adeguarsi, ma poi tende a rilasciarsi. Non è un caso, infatti, che le persone soggette a continue oscillazioni di peso, hanno più rughe delle persone con un peso stabile.

10. Evitare il fumo…

Ogni sigaretta fumata equivale a un trilione di radicali liberi immessi nei polmoni, con conseguente infiammazione del tessuto respiratorio e ripercussioni su tutto il corpo.
Nelle persone che fumano da più di dieci anni compaiono piccole rughe e irregolarità prodotte dall’assottigliarsi dei vasi sanguigni e dalla conseguente carenza di ossigenazione e nutrimento dei tessuti epidermici.

11. … ma se proprio non si riesce a smettere

Fare un peeling dal dermatologo ogni due mesi per levigare e distendere l’epidermide. Usare quotidianamente una crema con filtri UV, perché il fumo amplifica gli effetti dannosi del sole sulla pelle. Inoltre, siccome il fumo annulla il potere antiossidante delle vitamine, diventa fondamentale aumentarne l’assunzione con una dieta vitaminica o integratori alimentari.

12. Condire con il limone

Due cucchiai di olio extravergine d’oliva e il succo di mezzo limone distribuiti nell’arco della giornata, aiutano a restare giovani e in salute più a lungo, perché forniscono il giusto mix di antiossidanti e anti-infiammatori (polifenolo, vitamine A ed E) e un buon apporto di acidi grassi mono e polinsaturi.

antiage 3

13. Dar da bere alla pelle

Una buona idratazione è la base di qualsiasi trattamento anti age. Per fornire alla pelle la dose necessaria, al risveglio si vaporizza sul viso dell’acqua di fiori, poi si stende una crema idratante leggera. Dopo mezz’ora, giusto il tempo di fare colazione, si applica la crema di trattamento. Un piccolo stratagemma che dà grandi risultati.

14. Schiarire le mani

Le mani sono spesso trascurate.  Grave errore, perché sono lo specchio degli anni. Se sono sciupate e puntegghiate di macchie brune, ci vuole uno scrub levigante e un trattamento schiarente specifico da fare in istituto. Un nome? Professional Hands + Dibiskin Power di Dibi (www.dibicenter.it).

15. Ridurre l’alcol

Le bevande alcoliche agiscono da vasodilatatori quindi favoriscono l’insorgenza della couperose e dei gonfiori.

16. Camminare dritte

Stringendo i glutei. All’inizio può essere faticoso (e fastidioso) ma i risultati sono garantiti.
Il portamento sarà eretto, la pancia piatta e i glutei sodi.

17. Ginnastica anti-doppiomento

Con i gomiti ben appoggiati a un piano e i pugni chiusi premuti sotto il mento, sforzarsi di spalancare la bocca.

18. Dormire!

Le canoniche otto ore sono la giusta dose di sonno per avere il viso disteso e, quindi, apparire più giovani. Ad oggi non è ancora stato scoperto un sistema migliore per avere l’aria riposata!

antiage 4

19. Fare una maschera

Funzionano davvero! Le maschere forniscono alla pelle un plus di principi attivi, che agiscono subito sull’aspetto. Il suggerimento: tenere a disposizione un team di maschere da alternare in base alle esigenze della pelle (effetto lifting per dare tono, nutriente per compensare la secchezza, idratante per ricreare le riserve idriche, lenitiva per ridurre rossori e irritazioni).

20. Sgonfiare il contorno occhi

Gli occhi sono un punto focale, quindi devono essere perfetti. Per distendere e sgonfiare il contorno, prima di applicare la crema o il gel specifico, si applica per qualche minuto una bustina tiepida di camomilla, tè nero o tiglio (le bustine si bagnano in acqua bollente e si lasciano intiepidire).