Zucca: proprietà e benefici
La zucca è uno degli ortaggi più deliziosi e versatili dell’autunno; a breve tornerà nuovamente sulle tavole degli italiani. Ma scopriamo tutte le qualità e le proprietà di questo ortaggio.
La zucca dolce o comune (Curcubita maxima) è un vegetale dalla buccia variegata, tipico della stagione autunnale. Di sapore delicato, la zucca è molto digeribile, ipocalorica e presenta diverse proprietà benefiche.
Innanzitutto è ricchissima di betacarotene, sostanza organica efficace nella prevenzione dell’invecchiamento, definita anche provitamina o precursore della vitamina A, perché in caso di necessità viene trasformata dal nostro organismo in vitamina A.
Le fibre contenute nella zucca stimolano la motilità intestinale, svolgendo un’azione efficace in caso di stipsi. I semi contengono oli polinsaturi, sono ricchi di vitamina E, minerali e fitosteroli utili nella prevenzione delle disfunzioni delle vie urinarie maschili e femminili.
In particolare per gli uomini che soffrono di disturbi prostatici benigni si consiglia di consumare i semi dopo averli lasciati seccare per qualche giorno e poi tostati. La zucca andrebbe consumata spesso, bollita come contorno, cotta nei brodi vegetali o di carne, oppure cruda, tagliata sottile nelle insalate. Ha un buon contenuto di vitamina C e di minerali quali calcio, fosforo e potassio.
Come scegliere la zucca giusta
Viste le grandi dimensioni, può sfiorare anche i 10 chili, generalmente si acquista a fette.
Al momento dell’acquisto fai attenzione che la superficie non sia asciutta e che la polpa sia ben matura. Conservala in frigorifero solo per qualche giorno, avvolta in una pellicola trasparente, perchè tende a inacidire velocemente.
Se invece la compri intera, sceglila pesante e con la buccia di colore molto vivo. In questo caso si può conservare a temperatura ambiente per alcune settimane.