Zac Efron: la dieta Integrale

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

Zac Efron è uno dei simboli di intere generazioni di teenagers che hanno ballato e cantato le canzoni di High School Musical insieme a lui; crescendo è diventato un vero e proprio sex symbol anche grazie al suo regime alimentare molto ferreo e serratissimo. Scopriamo insieme qual è il segreto di questo artista e la sua alimentazione tipo.

zac-efron-selfie-con-bandana

Zac Efron è uno dei simboli di intere generazioni di millenials; salito alle luci della ribalta grazie alla trilogia di film musicali High School Musical, questo attore è riuscito a creare una carriera da attore degna di nota.

Zac Efron ha recitato in numerosi film di generi totalmente diversi: dalla commedia come 17 Again, ai film musicali come The Greatest Showman, passando per film dell’orrore e documentari e drammi.

Uno degli elementi che lo contraddistinguono è sicuramente il suo fisico e la sua prestanza che ha guadagnato grazie ad una alimentazione ferrea e particolarmente attenta.

L’alimentazione di Zac Efron: solo cibi integrali

mtu1

Mangiare sano non significa non assumere zuccheri o carboidrati, ma avere un regime o uno stile alimentare che sia coerente con le proprie necessità.

Dalle ultime analisi che l’attore aveva condiviso con i fan, la sua massa grassa era poco meno del 5%; questo significa che oltre ad un costante allenamento il suo segreto alimentare gli permette di ingerire solamente alimenti che diventino “combustibile” per la sua forma fisica.

Da questo nasce la dieta totalmente integrale di Zac Efron; iniziamo sfatando un mito sui cibi integrali: non sono così tanto magri come si pensa, piuttosto il nostro corpo tra un piatto di pasta normale ed una integrale, riesce a smaltire ed elaborare in modo più sano la pasta integrale.

I pranzi di Zac sono tutti a base di cereali nel mattino, con latte di soia e uova sode; il pranzo è rigorosamente con pasta integrale e qualche ora dopo il pasto con frutta secca.

La cena è a base di verdure rigorosamente cotte, mai fritte, se la fame è molta, possono essere aggiunti pochi legumi. Parte fondamentale della sua alimentazione sono gli snack che non possono prevedere cibi raffinati, ossia merendine e biscotti, anche se a basso contenuto calorico.

Gli snack mattutini sono solamente yogurt greco con frutta, per quanto riguarda quelli serali ritorna la frutta secca.

Che cosa ne pensate? Siete d’accordo con questo stile di alimentazione oppure amate troppo i cibi “tradizionali”?