Yogurt: tutte le tipologie dalle proprietà benefiche

Intero, magro, greco, bianco, alla frutta o “da bere”: sono molte le tipologie di yogurt tra le quali scegliere, che differiscono nel gusto, ma sono accumunate da infinite proprietà benefiche. Vediamole insieme.

yogurt-1442034_1920

Circa un italiano su tre consuma regolarmente lo yogurt una volta al giorno: è un grande successo dell’industria alimentare italiana, che studia nuovi sapori e consistenze sempre più in linea con le esigenze dei consumatori. Con incredibile giovamento per l’apparato digerente, lo yogurt, mangiato regolarmente, migliora la salute e fa vivere più a lungo.

Quali yogurt scegliere al supermercato? Ne esistono molti tipi in commercio con significative diversità nelle proprietà e nella formulazione. Vediamo insieme le principali tipologie in tra le quali scegliere e come si differenziano. Seguiamo poi due semplicissime ricette a base di yogurt che ci aiutano a contrastare anemia e a regolarizzare l’intestino.

Yogurt: cos’è e quali proprietà racchiude?

fitness-5002689_1920

Lo yogurt è uno degli alimenti più antichi, infatti esso era conosciuto e usato già all’epoca di Greci, Fenici, Egizi e Romani.

Lo yogurt ha una composizione molto simile a quella del latte di partenza. Entrambi presentano un basso potere calorico, hanno proteine, lipidi e glucidi ben bilanciati e un ottimo apporto di vitamine e sali minerali. Le uniche differenze tra latte e yogurt si trovano a livello di vitamina B12 (concentrazione inferiore nello yogurt) e di acido folico (concentrazione superiore nel latte).

Si ottiene dalla fermentazione acida del latte a opera di due microrganismi (i fermenti lattici): il lactobacillusbulgaricus e lo Streptococcus termophilus. Questi due batteri, che trasformano il lattosio (lo zucchero del latte) in acido lattico producendo la coagulazione del latte e conferendo il tipico gusto acidulo, sono capaci di sopravvivere al processo digestivo, e una volta giunti nell’intestino contribuiscono a ristabilire la flora batterica intestinale, spesso distrutta dagli antibiotici e contrastano la proliferazione dei batteri nocivi causata da diete malsane.

L’acido lattico presente nello yogurt ha il vantaggio aggiuntivo di:

  • Favorire la sintesi delle vitamine del gruppo B;
  • Favorire l’assorbimento di nutrienti come il calcio ed il ferro;
  • Regolare la funzione intestinale;
  • Contrastare le infezioni.

Lo yogurt in commercio: le diverse tipologie

supermarket-4052658_1920

In base alla tecnologia utilizzata nella produzione e quindi per la fermentazione, più cambiare la composizione biochimica e di conseguenza le proprietà alimentari.

Lo yogurt si distingue in diverse tipologie che dipendono dalla consistenza, dalla quantità di materia grassa, dal tipo di latte usato, dagli eventuali ingredienti aggiunti o dalle proprietà benefiche. Vediamolo più nel dettaglio.

In base alla consistenza:

  • yogurt a coagulo intero (set yogurt), della consistenza di un budino, se il latte viene fatto fermentare direttamente nel vasetto confezionato;
  • yogurt a coagulo rotto (stirred yogurt), se la fermentazione avviene in grandi vasche e solo successivamente il prodotto viene omogeneizzato e confezionato;
  • yogurtda bere”, semiliquido, ottenuto senza concentrare il latte prima di inacidirlo.

In base alla quantità di materia grassa:

  • yogurtdoppia panna” circa 7% di grassi;
  • yogurt intero, circa 3,8% di contenuto lipidico
  • yogurt magro, contenuto lipidico inferiore all’1%.

In base al tipo di latte usato:

  • yogurt di latte vaccino, quello più utilizzato;
  • yogurt di latte caprino, poco usato;
  • yogurt di latte di pecora, il vero yogurt greco;
  • yogurt di latte di bufala, molto poco usato;
  • yogurt di latte vegetale, il più diffuso è quello di soia.

In base agli ingredienti aggiunti:

  • yogurt naturale bianco, ottenuto dal latte senza altre aggiunte;
  • yogurt aromatizzato, si possono aggiungere diversi tipi di alimenti (frutta, cacao, cereali, miele, malto, vaniglia…).

In base alla proprietà benefiche:

  • yogurt arricchito con probiotici, per rinforzare la flora intestinale;
  • yogurt ricchi di fibre, per aiutare l’intestino;
  • yogurt con fitosteroli, per aiutare in caso di colesterolo;
  • yogurt con aggiunta di sali minerali particolari, il più diffuso è il calcio;
  • yogurt a ridotto contenuto di lattosio, per chi è intollerante al lattosio.

Yogurt: i vantaggi della fermentazione e le sue proprietà benefiche

milk-3231772_1280

Il processo di fermentazione operato dai batteri determina delle trasformazioni:

  • A livello delle proteine, rendendole maggiormente digeribili;
  • A livello del lattosio, che viene scisso in glucosio e galattosio, che fa sì che lo yogurt possa essere digeribile anche per le persone che non tollerano il latte;
  • Di acidificazione, che rende maggiormente assimilabili il calcio, il fosforo e il magnesio.

Tra le proprietà benefiche riconosciute allo yogurt, segnaliamo:

  • Eccellente per dare sollievo alla flatulenza, al mal di pancia, alla stitichezza ed alla sindrome del colon irritabile;
  • Regola la funzione intestinale e inibisce le infezioni da E-coli, contribuendo efficacemente a prevenire le infezioni dei viaggiatori esposti a batteri;
  • Previene le infezioni urinarie e la cistite;
  • Sostiene le difese immunitarie e migliora la resistenza alle infezioni;
  • Gli effetti emollienti dello yogurt sull’apparato digerente attenuano i bruciori di stomaco;
  • Contiene prostaglandine che proteggono le mucose gastriche da irritanti quali alcol e fumo di sigaretta, riducendo l’incidenza delle ulcere peptiche;
  • Ha fama di tenere la mente sveglia e di rallentare il deterioramento cerebrale senile.

Due ricette di salute a base di yogurt

smoothies-1646627_1920

Antianemico di arancia e prugne secche

Frullare 6 prugne secche, il succo di un’arancia e un cucchiaio di yogurt naturale. Spolverare con un pizzico di cannella e bere.

Regolatore intestinale con yogurt greco alle mandorle

Frullare 1 banana matura, 25 g di mandorle, il succo di un’arancia,100 g di yogurt naturale greco e 1 cucchiaino di miele. Spolverare con noce moscata e bere.

Con la consulenza della dott.ssa Mariella Amato, anestesista, dottoressa in Scienze e tecnologie alimentari, consulente nutrizionale.