Yogurt: caratteristiche e proprietà di ogni tipo

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

Lo yogurt è un alimento dalle proprietà nutritive altamente benefiche per l’organismo; secondo recenti studi aiuterebbe a prevenire anche il diabete. Ecco quali sono i principali tipi di yogurt in commercio e le relative proprietà, gli usi corretti e le caratteristiche alimentari.

Yogurt

Lo yogurt è un alimento sano. Gli studi più recenti lo hanno addirittura eletto come cibo “anti-diabete” tanto che, secondo una ricerca condotta dagli esperti dell’Università di Cambridge e pubblicata sulla rivista Diabetologia, pare riduca il rischio addirittura del 28%.

Il merito sembra risiedere nella presenza di batteri probiotici e di una speciale forma di vitamina K (parte della famiglia menachinone) associata alla fermentazione. E proprio la fermentazione rende lo yogurt un alimento altamente digeribile, molto più del latte stesso.

Grazie all’azione dei suoi fermenti vivi, è particolarmente consigliabile per ristabilire la flora batterica e, quindi, utile a chi soffre di transito intestinale rallentato, pancia gonfia e diarrea. Il suo contenuto in calcio lo rende prezioso, poi, per prevenire l’osteoporosi.

La grande varietà di prodotti presenti oggi sul mercato e l’evidente apprezzamento dimostrato dai consumatori negli ultimi anni fa, però, sorgere una domanda: come orientarsi nella scelta? Ecco le diverse tipologie a confronto.

Arricchito di probiotici

È consigliato nei casi di disbiosi (pancia gonfia, colite, stitichezza, diarrea…): aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali e a rinforzare le difese immunitarie.

Per raggiungere questo obiettivo nutrizionale bisogna sceglierne uno che contenga più specie di batteri lattici, in modo da sfruttare al massimo tutte le loro potenzialità. In questo modo aiuterai a mantenere in equilibrio tutto il tuo ecosistema biologico intestinale.

Da bere

La principale caratteristica è quella di essere pratico, ma c’è da dire che ha un basso potere saziante. Il rischio, quindi, è quello di abusarne durante la giornata.

Crema di yogurt

Per ottenere una consistenza cremosa, in genere a questo tipo di yogurt viene aggiunta la panna. È vero che aumenta il potere saziante, ma se si sta seguendo un regime dimagrante, è meglio non abusarne.

Alla frutta

Secondo le normative vigenti, per esempio, uno “yogurt alla fragola” deve contenere il frutto fragola, in pezzi o purea, e la percentuale di frutta presente dev’essere riportata in etichetta.

In tutte le altre situazioni, è possibile che si tratti di preparati: composti conservati che contengono anche zucchero, aromi e acidificanti. Occhio all’etichetta, quindi.

Bianco

Se scremato (magro) e senza l’aggiunta di zuccheri, è lo yogurt più sano che si possa trovare in commercio, particolarmente adatto nei regimi dimagranti.

Con la collaborazione del prof. Pier Luigi Rossi, Medico Specialista di Scienza dell’Alimentazione e Medicina Preventiva, e della dott.ssa Tiziana Vetralla, dietista ad Arezzo.