Alimentazione: i cibi ideali per dimagrire

Con la consulenza della dott.ssa TIZIANA STALLONE, biologo nutrizionista, dottore di ricerca in anatomia, scopriamo quali cibi sono ideali per dimagrire.

fresh-fruits-with-measuring-tape-in-front-of-female-dietician-writing-on-clipboard

Qualsiasi dieta si stia seguendo, un imperativo regna sovrano: controllare la quantità (e la qualità) dei carboidrati. Ma vi siete mai sei chiesti perché pane, pasta & co. sono sempre limitati o, a volte, erroneamente vietati nei regimi dimagranti? La risposta è semplice: ogni volta che mangiamo, nel nostro sangue si modificano i livelli di glicemia.

Questo valore, che aumenta in maniera considerevole se si ingeriscono in maniera indiscriminata grandi quantità di carboidrati e di zuccheri, è il responsabile della secrezione di insulina, l’ormone del dopo pasto e dell’accumulo di peso corporeo.

Quindi, se vuoi mantenerti nel peso forma o hai bisogno di dimagrire, il primo importante passo da fare è quello di evitare bruschi rialzi della glicemia. L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è quello di scegliere gli alimenti giusti da portare in tavola.

“Innanzitutto le fibre solubili contenute in frutta e verdura – consiglia la dottoressa Stallone – perché quando arrivano nell’intestino, unendosi all’acqua, si rigonfiano e formano un ‘gel’ capace di intrappolare il glucosio (il principale zucchero contenuto negli alimenti) più lentamente”.

I super cibi che abbassano la glicemia

avena 1

Orzo mondo e riso integrale: mangiateli almeno due volte la settimana, in particolare a cena, per migliorare il controllo della glicemia.

Avena: fornisce ben l’11% di grammi di fibra, per lo più idrosolubile, che controlla l’assorbimento intestinale del glucosio.

Topinambur: è un tubero molto diffuso dal sapore molto simile a quello del carciofo. Contiene una buona quantità di un tipo particolare di fibra, chiamata inulina, che controlla l’assorbimento intestinale di glucosio. Potete consumarlo crudo, tagliato a fettine in aggiunta alle insalate, oppure lessato e condito con olio extra vergine di oliva e pepe. In alternativa, può essere anche grattugiato crudo  in minestre o brodi.