Verdure di stagione: cosa mangiare in autunno

Giulia Marinangeli
  • Diplomata in scuola di traduzione

Anche se ormai tutte le verdure e tutta la frutta è reperibile in ogni periodo dell’anno, ciascuna stagione ha i suoi prodotti dell’orto. Perché è così importante mangiare “stagionale”, e quali sono gli alimenti perfetti per l’alimentazione dell’autunno? Ecco alcuni esempi e alcuni consigli.

Verdure di stagione: cosa mangiare in autunno

Mangiare frutta e verdura di stagione è molto importante, sia per l’organismo che per l’ambiente. L’impatto ambientale di un’alimentazione non stagionale infatti, è molto forte. L’inquinamento prodotto dai trasporti per distribuire questi alimenti in altri territori, dall’impiego di fertilizzanti o pesticidi utilizzati nei campi per consentirne la coltivazione e dalle risorse energetiche impiegate nelle serre per coltivazioni fuori stagione è davvero molto alto.

Non solo, mangiare seguendo i ritmi della terra fa molto bene anche all’organismo, che assumerà attraverso i prodotti stagionali del territorio le sostanze di cui più avrà bisogno in quel determinato periodo dell’anno in quella determinata area geografica.

Cosa mangiare quindi durante la stagione autunnale? Ecco alcune delle principali verdure con cui sbizzarrirsi in cucina durante i mesi di questo periodo dell’anno, quello che va da fine settembre e si protrae fino a dicembre.

La zucca, regina dell’autunno, la barbabietola e la carota

Verdure di stagione: cosa mangiare in autunno

La zucca è un alimento davvero prezioso per il nostro organismo. Ipocalorica e ricchissima di proprietà nutritive, è anche uno dei prodotti dell’orto più versatili in assoluto. Deliziosa al forno, ma anche come vellutata, può rendere golosi anche risotti, tortini e molto altro. Non solo, la zucca è golosissima come ingrediente di moltissimi dolci.

Più di nicchia, ma ugualmente squisita, c’è anche la barbabietola, ricchissima di vitamine, fibre, sali minerali e proteine. Dato il suo colore fucsia-violaceo, la barbabietola rende ogni piatto non solo gustoso da mangiare, ma anche molto bello da vedere.

Anche la carota sono un’altra delle verdure autunnali più versatili in assoluto: anche in questo caso la sua dolcezza naturale la rende perfetta per piatti di ogni genere, sia cotta in infiniti modi che cruda, ma anche per i dolci.

Il broccolo, il sedano nero e il cavolfiore

Verdure di stagione: cosa mangiare in autunno

Il broccolo è un’altra delle verdure regine delle stagioni più fredde. Ricchissimo di vitamine e sali minerali, anche in questo caso può rendersi protagonista a tavola in moltissime ricette. Dalla semplice pasta con i broccoli, allo sformato, passando per minestroni, zuppe o semplicemente cotto al vapore e mangiato come contorno.

Il sedano nero è meno diffuso a tavola, ma è una certezza in fatto di gusto e di bontà. Protagonista di minestroni e vellutate, anche il sedano nero può essere impiegato in moltissime cucine, golose e soddisfacenti.

In fine, si arriva al cavolfiore, cugino del broccolo e proprio per questo anch’esso versatilissimo in cucina nelle stagioni fredde.