Tumori al fegato: il caffè aiuta a ridurne il rischio
A sostenere l’associazione secondo cui un maggior consumo di caffè riduce di circa il 40 percento il rischio di carcinoma epatocellulare, il tipo più comune di tumore del fegato (90% dei casi nel mondo), sono i risultati di una meta-analisi, che include 16 studi e 3.153 casi di HCC, pubblicata in Clinical Gastroenterology and Hepatology, la rivista ufficiale dell’Associazione Americana di Gastroenterologia.
Non solo, perché i dati di 9 studi indicano per i bevitori di più di tre tazzine al giorno una riduzione che supera il 50% del rischio. A detta degli stessi esperti, però, si consiglia sempre e comunque una moderazione dei consumi (non superare le 3, al massimo 4, tazzine al giorno). “La nostra ricerca conferma quanto dichiarato in passato che il caffè ha effetti favorevoli sul rischio di tumore del fegato – afferma Carlo La Vecchia, autore dello studio del Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e dell’Università di Milano.
“Ciò potrebbe essere mediato dai provati effetti preventivi del caffè sul diabete, un noto fattore di rischio del tumore del fegato, oppure dai suoi effetti benefici sulla cirrosi e sugli enzimi epatici”.
Il caffè contro il tumore al fegato
Come aggiunge Alessandra Tavani, coautrice dello studio, “Rimane poco chiaro se il caffè ha un ruolo nella prevenzione del tumore del fegato.
In ogni caso, tale ruolo sarebbe limitato rispetto a quanto si può ottenere con le correnti misure preventive”. I tumori primari del fegato sono, infatti, ampiamente evitabili attraverso la vaccinazione contro il virus dell’epatite B, il controllo della trasmissione del virus dell’epatite C e la riduzione di consumo di alcol.
Queste tre misure possono, in linea di principio, evitare più del 90% dei tumori primari del fegato nel mondo. Ricordiamo che il tumore del fegato è il sesto tumore nel mondo e la terza causa di morte per tumore. Le infezioni croniche con i virus dell’epatite B e C sono le principali cause di tumore del fegato; altri fattori di rischio rilevanti includono l’alcol, il tabacco, l’obesità e il diabete.