Torta di riso salata: ricetta e preparazione
La torta di riso salata è un piatto tipico dell’alta Italia; quest’ultima può essere consumata sia fredda che tiepida, e adesso scopriremo insieme tutti gli ingredienti per e i procedimenti per replicare questo gustoso piatto!
La torta di riso è un piatto tipico della tradizione ligure; facile e squisito questa pietanza può essere utilizzata in molti modi diversi. Vediamo insieme la ricetta e tutti i passaggi per riuscire a ricreare una fantastica torta di riso. . .
Ingredienti e preparazione
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di riso Carnaroli
- 3 uova 250 g di stracchino
- 50 g di parmigiano reggiano
- 400 g di farina 0
- 500 ml di latte intero
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Preparazione 40 minuti
Setacciamo la farina con il sale sul piano da lavoro, quindi disponiamola a fontana. Nel cratere, versiamo un paio di cucchiai di olio (meglio se ligure, caratterizzato da un aroma particolarmente delicato) e circa 250 ml di acqua tiepida.
Lavoriamo con cura, fino a ottenere un impasto morbido, della consistenza del lobo dell’orecchio e che non si appiccichi al piano di lavoro. Se fosse troppo morbido, uniamo ancora un po’ di farina. Lasciamo riposare per una mezz’oretta, coperto da una ciotola rovesciata, in modo che la superficie non tenda a seccare.
Nel frattempo, versiamo mezzo litro di acqua e mezzo litro di latte in una capiente pentola, quindi portiamo a bollore, su fiamma alta. Versiamo il riso e lasciamo cuocere per una decina di minuti, quindi scoliamo. Raffreddiamo velocemente, trasferendo il riso lessato in un contenitore basso e largo messo in un bagnomaria di acqua e ghiaccio.
Accendiamo il forno a 220°, con funzione statica. Lavoriamo le uova con lo stracchino, in una ciotola, assieme al parmigiano reggiano.
Insaporiamo con un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Uniamo il riso freddo e mescoliamo con cura.
Dividiamo la sfoglia in due parti. Stendiamone una metà molto sottile e utilizziamola per rivestire una teglia di 30 cm di diametro, leggermente unta. Versiamo il ripieno, stendiamo l’altra pasta e copriamo il tutto.
Bucherelliamo la superficie. Spennelliamo di acqua e olio e cuociamo per circa 30 minuti in forno già caldo. Possiamo servirla tiepida, ma è squisita anche fredda.