Tisane detox: le migliori dopo le abbuffate
Le tisane sono perfette per depurare il nostro corpo e per riprendersi dopo cenoni molto impegnativi che mettono a dura prova la nostra linea. Scopriamo quelle più adatte per recuperare dopo importanti cene, cenoni e feste!
Panettoni, torroni e piatti succulenti e altamente calorici hanno messo a repentaglio la nostra forma? Per disintossicarci dalle scorie accumulate, è ideale “la bardana, l’anice e la liquirizia, oltre alle già indicate cardo mariano e menta. La bardana è una classica pianta depurativa, mentre l’anice agisce sul metabolismo. Si tratta di un mix di piante che aiutano il corpo a depurarsi dalle cattive abitudini alimentari”.
Contro la stanchezza
Il metabolismo rallentato e la mancanza di attività fisica protratta per tutti i giorni di festa possono ora farci sentire fiacchi. Per combattere uno stato di affaticamento e recuperare le forze, le tisane ideali “sono quelle toniche e ricostituenti. Ne sono un tipico esempio gli infusi preparati con salvia e ginseng”. Efficaci non solo nei casi di stanchezza fisica, ma anche da quella mentale.
Contro il jet lag delle feste
La qualità del sonno risente spesso dei ritmi frenetici e delle giornate poco regolari, caratteristiche delle recenti festività natalizie. “Dormire bene è importante – avverte la dottoressa Pacella – perché il sonno regola anche molte attività dell’organismo, come il metabolismo. Per aiutarci a riposare bene sì alle tisane a base di piante regolatrici a base di tiglio, biancospino e melissa”. I benefici? Calmano, favoriscono il riposo notturno e aiutano a ritrovare l’equilibrio psicofisico.
Consigli pratici sulla preparazione delle tisane
Il procedimento corretto per realizzare la tisana è di mettere le erbe in infusione in abbondante acqua. Lasciatele bollire per 3/5 minuti, e poi fate riposare la bevanda, coperta, per altri 10. Quindi, filtratela e bevetela. Per quanto riguarda le bevande a base di genziana e di zenzero, si preparano allungando i tempi d’infusione: circa 10 minuti, sempre coperte.
Premesso che per rendere più efficace il loro effetto sarebbe meglio evitare di dolcificarle, per quante hanno un sapore particolarmente amaro, quindi poco gradito, “è possibile aggiungere miele biologico o zucchero di canna integrale. Evitate di utilizzare zucchero bianco, troppo ricco di saccarosio, il fruttosio e i dolcificanti a ‘0’ calorie”, raccomanda l’esperta aggiungendo che il miele unito alle erbe amplifica gli effetti positivi della tisana, rendendoli maggiormente efficaci.