Tè verde: proprietà ed effetti benefici
La Dottoressa Tiziana Stallone, biologa nutrizionista e dottore di ricerca in anatomia (www.tizianastallone.com) oggi ci spiega alcune proprietà del tè verde, ottimo alleato del benessere.
Quella verde è, tra tutti i tipi di tè, la varietà che subisce meno trasformazioni e che preserva le proprietà della pianta originaria.
Il motivo risiede nella sua produzione, che avviene ancora oggi in modo artigianale e che consiste in tre passaggi: la torrefazione breve a vapore delle foglie appena colte, che blocca l’ossidazione dei principi attivi; la rollatura, in cui le foglie vengono avvolte su loro stesse; e, infine, l’essiccazione.
Un terzo del peso delle foglie del tè verde è rappresentato dai polifenoli, chiamati anche catechine: sono queste le principali molecole responsabili delle sue innumerevoli proprietà, che vanno da quelle diuretiche e dimagranti a quelle antitumorali.
Qualsiasi sia la varietà di tè verde scelta, per beneficiarne appieno va assunto nel modo giusto e nelle giuste quantità.
Tè verde: alleato del benessere
Le proprietà del tè verde sono molte:
- Antiossidanti. Contrasta i radicali liberi, i responsabili dell’invecchiamento cellulare e dei danni al DNA. Inoltre, lega il ferro, impedendogli di ossidare e far invecchiare i nostri tessuti. Queste proprietà antiaging riconoscono al tè verde un ruolo nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, infiammatorie e autoimmuni.
- Idratanti e mineralizzanti. Contribuisce a incrementare l’introito di liquidi giornalieri e apporta minerali preziosi come calcio, ferro, rame, zinco, selenio, manganese, cromo e magnesio.
- Diuretiche. Contrasta la ritenzione e promuove il drenaggio dei liquidi in eccesso nei tessuti.
- Anti obesità. Ratti obesi nutriti a tè verde tendono a dimagrire, perché sembra che le catechine impediscano ai vasi sanguigni di irrorare le cellule adipose, ostacolandone la crescita. Inoltre il tè verde è in grado di bloccare la lipasi, l’enzima che digerisce i grassi.
- Anti diabetiche. Regolarizza i livelli di glucosio nel sangue e migliora la resistenza insulinica, condizione che predispone al diabete.
Inoltre è adatto a tutti. Ha un ridotto contenuto di caffeina rispetto alle altre qualità di tè: ciò ne consente un uso frequente anche nei giovani. È gradevole al gusto e privo di calorie.
L’azione antitumorale
Il polifenolo più importante del tè verde è l’epigallocatechina 3-gallato (EGCG). Sembra sia in grado di bloccare la proliferazione dei vasi che alimentano il tumore, soprattutto di vescica, prostata, seno e stomaco.
Altre ricerche hanno dimostrato che previene le forme cancerose indotte da agenti tossici ambientali. Le catechine potrebbero favorire, inoltre, la morte delle cellule tumorali.