Peperoncino: benefici e proprietà

Il peperoncino è una spezia particolarmente benefica. Oltre ad essere un prezioso talismano è anche un toccasana per l’organismo se assunto in maniera corretta.

cayenne-peppers-2779828_1920

Talismano, afrodisiaco e toccasana; Lorena Fiorini, psicologa con la passione per la scrittura, che ha condensato ricette, sfizi, segreti, rimedi naturali, storia, miti e scienza nel libro “Il peperoncino” (Netwon Compton Editori); spiega le numerose capacità benefiche del peperoncino:

“un pizzico di peperoncino al giorno nelle vostre pietanze per stuzzicare l’appetito e garantirvi un apporto quotidiano di difesa dalle malattie da raffreddamento, infezioni e disturbi cardiovascolari”.

Benefici del peperoncino

cayenne-peppers-2779832_1920

Prezioso alleato tra i fornelli e in medicina (cura depressione, cefalea a grappolo, lombalgie, emorroidi, dispepsia e distorsioni), non tutti sanno che col peperoncino potete difendervi, grazie alla capsicina, che controlla l’aggressività.

Ma potete anche coccolarvi. La spezia rossa e piccante più diffusa al mondo (dopo il sale), è infatti un ottimo alleato per la bellezza. Soffrite d’acne? Se mescolato all’argilla vi cura questa malattia della pelle causata da un’infiammazione di una ghiandola sebacea che colpisce anche le spalle, in modo minore natiche e parete anteriore del torace.

Avete capelli opachi, sfibrati, spenti? Macerate al buio 3 peperoncini in un litro d’alcol per 8 giorni: frizionando la lozione sul cuoio capelluto per due volte al giorno, combatterete pure la caduta dei capelli. Ideale per mettere ko la cellulite, nel libro c’è perfino una maschera di bellezza contro i segnali dell’invecchiamento. Eccola:

“Applicate sul viso, ma anche sul corpo, una maschera ottenuta mescolando 50 g d’argilla verde in polvere finissima con poca acqua e l’aggiunta di 2 g di peperoncino i polvere. Lasciate asciugare e rimuovete con abbondante acqua”.