Ottobre si tinge di rosa: l’importanza della prevenzione
Ottobre mese rosa della prevenzione del tumore al seno. È il mese dedicato alla sensibilizzazione della popolazione femminile sulla lotta e la prevenzione a quello che è uno dei rumori che colpisce più le donne. Nata circa trent’anni fa in America, la campagna Nastro Rosa si è diffusa negli anni nel resto del mondo coinvolgendo oggi 70 nazioni, tra cui l’Italia.
Il World Cancer Research Fund ha stilato le 10 raccomandazioni chiave per la salute e la prevenzione dei tumori.
Le 10 raccomandazioni:
- Mantenersi normopeso, con particolare attenzione alla circonferenza vita. È importante mantenere un peso adeguato sin da piccoli, infatti chi risulta sovrappeso durante l’infanzia aumenta la probabilità di diventare un adulto obeso ed essere maggiormente soggetto allo sviluppo di tumori.
- Avere uno stile di vita attivo. Essere attivi tutti i giorni, camminando di più e contrastando la sedentarietà riduce il rischio di sovrappeso ed obesità.
- Limitare il consumo di carne rossa e carni lavorate, prediligere carni bianche, pesce bianco e uova e variare il loro consumo durante la settimana.
- Aumentare il consumo di cereali integrali, alimenti vegetali e legumi : consumare almeno 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura e inserire settimanalmente almeno 2/3 porzioni di legumi al posto delle altre fonti proteiche. La fibra alimentare favorisce la motilità intestinale, riducendo il tempo di permanenza di potenziali agenti cancerogeni.
- Limitare il consumo di alimenti altamente processati, ricchi di zuccheri e grassi, ridurre il consumo di merendine, snack e cibi da fast-food e di tutti quegli alimenti che favoriscono l’accumulo di tessuto adiposo.
- Limitare il consumo di bevande zuccherate, compresi bevande gassate e succhi di frutta.
- Evitare le bevande alcoliche, o ridurne almeno il consumo. Dal 1988 l’alcol rientra nella classifica degli agenti cancerogeni.
- Non utilizzare integratori per la prevenzione dei tumori, sfruttare l’alimentazione per soddisfare i fabbisogni nutritivi.
- Per le mamme, allattare al seno quando possibile. Allattare protegge la donna dallo sviluppo di tumore al seno e favorisce la perdita di peso accumulato in gravidanza.
- Eseguire periodicamente gli screening e, nel caso di diagnosi di tumore, seguire le raccomandazione dei medici di riferimento.
Il rischio di sviluppare un tumore può essere ridotto dando importanza all’anticipazione diagnostica e quindi alla prevenzione e tenendo in considerazione che il tumore è sì una malattia multifattoriale, ma alcuni di questi fattori possono essere controllati modificando il proprio stile di vita.