Osteoporosi: come prevenirla con l’alimentazione

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Un adeguato apporto di calcio può davvero aiutare a prevenire l’osteoporosi, temuta ma diffusa malattia che influisce sulle ossa del corpo umano rendendole fragili. Alcuni alimenti, perciò, possono essere ottimi alleati. 

Set of food that is rich in calcium.
Set of food that is rich in calcium. Top view

L’osteoporosi è una malattia scheletrica caratterizzata da una riduzione della resistenza ossea cui fa seguito un aumento del rischio di frattura.

Un’alimentazione equilibrata che fornisca un adeguato apporto di calcio fin dalla prima infanzia e proseguita per tutta la vita è indispensabile per la costituzione e il mantenimento del patrimonio osseo.

“Il fabbisogno giornaliero di calcio aumenta con l’età ed è più alto nella donna in gravidanza e in postmenopausa”

spiega il dottor Alfredo Nardi, responsabile della Struttura Operativa Semplice Dipartimentale Patologia Osteoarticolare, Ospedale S. Maria della Misericordia di Rovigo.

“Importante è non fumare e assumere alcool con moderazione senza dimenticare lo sport che, unitamente a una sana alimentazione, contribuisce dapprima a formare e poi a preservare la massa ossea”

continua Nardi.

Osteoporosi: quali cibi mangiare

Schermata 2021-01-20 alle 22.36.56

C’è una grande quantità di alimenti contenenti calcio nella nostra dieta. Dal latte allo yogurt, ai formaggi adatti anche a chi ha problemi di peso e colesterolo (quelli poveri di grassi), fino ad arrivare alle uova.

Ma anche alimenti vegetali, come topinambur, rucola, indivia, spinaci, carote crude, sedano, radicchio rosso, finocchi crudi, fragole, papaia, melone, fagiolini verdi crudi, piselli e ceci ne sono ricchi.

“Il latte UHT non andrebbe mai fatto bollire perché il calore dell’ebollizione fa precipitare il calcio del latte. Guardate il fondo del pentolino dopo l’ebollizione (100 °C): ha  una patina bianca! Questa è composta dal calcio precipitato e non più utilizzabile. Meglio berlo a temperatura ambiente o leggermente riscaldato”.

consiglia il professor Pierluigi Rossi, specialista in Scienze dell’Alimentazione e Medicina Preventiva.

Anche salmone, tonno e sgombro sono alimenti utili nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi, grazie alla presenza, nelle loro carni, di vitamina D.

Per completare il fabbisogno giornaliero di calcio è consigliato l’utilizzo di acque minerali ricche di calcio (superiore a 150 mg/litro) ma povere di sodio, che favoriscono la funzionalità dello stomaco e del fegato.